Musica per i giovani grazie a Oficina Ocm

MANTOVA La musica, il teatro, l’educazione al bello tra i più giovani: tante le iniziative volte a realizzare tale obiettivo, messe in capo da Oficina Ocm, come spiegato ieri dal direttore artistico Carlo Fabiano.
A partire dall’ormai consolidata formula di Madama DoRe, iniziativa intergenerazionale dedicata alla famiglie, alla quale prendono parte genitori e figli, uniti dall’abitudine di andare ad ascoltare musica la domenica mattina presso il Teatro Bibiena. Primo appuntamento in programma, alle 11, domenica 10 novembre.
Per il secondo anno, visto il buon riscontro della stagione precedente, torna Classica in classe, con spettacoli pensati appositamente per i ragazzi di tutte le classi, il lunedì mattina ospitati al Teatro Ariston, a cominciare da lunedì 11 novembre.
Prendete la nota prevede una serie di conferenze e concerti tenuti da grandi nomi del settore presso le scuole, per fornire ai ragazzi strumenti di lettura e conoscenza musicali. Primo incontro il 25 ottobre.
Nati per la musica è il seminario di formazione nell’ambito del progetto Fatti per la musica, finanziato da Fondazione Cariverona, improntato a un nuovo modello di esperienza musicale, su basi scientifiche, che si occupa delle ricadute positive del suono sulla salute e sul benessere, quindi anche sulla crescita e lo sviluppo dei bambini. Per questo fondamentale nel progetto è la presenza di operatori sanitari e pediatri.
Scuola sonora è la parte giovane del Mantova Chamber Music Festival Trame Sonore, destinato agli studenti, con la finalità di promuovere nuove prospettive di fruizione della musica e dell’arte, essendo la manifestazione ambientata nei luoghi storici più significativi della città.
Overture contest è il concorso che permette agli studenti degli istituti secondari di vincere 25 abbonamenti completi Omnia Youg alla stagione di Tempo d’Orchestra, in apertura il 6 ottobre. Basta inviare una frase o un video che descrivano la propria passione per la musica. I più motivati e originali saranno premiati con la partecipazione completa al cartellone. La scadenza è il 2 ottobre. E’ possibile partecipare tramite whatsapp al numero 3351790188 o con mail all’indirizzo boxoffice@oficinaocm.com.
Infine, l’ alternanza scuola lavoro permette di partecipare all’organizzazione di Tempo d’Orchestra o Trame Sonore.
Il tutto attraverso formule, ha aggiunto l’assessora comunale Marianna Pavesi, che siano accattivanti per i giovani, non accademiche ma neppure banali, che permettano di avvicinarli al mondo della musica e li aiuti anche a scegliere la strada per il proprio futuro.
Per informazioni www.oficinaocm.com, telefono 0376 368618, mail scuola@oficinaocm.com. Ilperf