Sabbioneta: ok al nuovo bilancio, meno 800mila euro di debito pubblico

SABBIONETA La giunta a cui fa capo il sindaco Marco Pasquali ha già approvato lo schema di bilancio di previsione 2025-2027, insieme alla nota di aggiornamento al documento di programmazione semplificato che poi verrà sottoposto all’esame e all’approvazione del prossimo consiglio comunale. Il 2025 dovrebbe chiudersi a quota 9.481.415 euro, per scendere nettamente sia nel ‘26 (7.492.820 euro) che nel ’27 (7.335.294 euro). Calerà anche l’indebitamento residuo di oltre 800 mila euro, anche perché nel triennio non è prevista la contrazione di nuovi mutui: dai 3.472.400 euro nel 2025 si scenderà ai 2.924.350 euro del ‘27, con il 2028 che partirà da 2.678.997, totalizzando una riduzione di 823.403 euro. Per quanto riguarda il turismo, nell’arco del triennio l’amministrazione intende allargare lo sguardo e includere i paesi limitrofi nella creazione di un’area sovra comunale chiamata “dell’Oglio Po”, caratterizzata da un patrimonio storico-culturale comune da proporre ai turisti, proseguendo con la piena applicazione della convenzione con la Fondazione Sabbioneta Heritage per la gestione del patrimonio monumentale del Comune. La collaborazione col gestore del servizio idrico dovrebbe concretizzarsi nella progettazione del secondo lotto per l’estensione della rete dell’acquedotto, che comunque procederà con tempi abbastanza lunghi. Nel triennio, infatti, si parla della sola prosecuzione della rete dalla frazione di Ca’ de Cessi verso Villa Pasquali. Il Comune intende arginare la proliferazione di piccioni e nutrie a tutela del territorio comunale, dei monumenti e degli argini circondariali, realizzando anche una giornata dedicata alla conoscenza dell’arginello circondariale in collaborazione con associazionismo locale, per incentivarne la conoscenza dal punto di vista ambientale e faunistico. Altro obiettivo che verrà perseguito sono i lavori di rifunzionalizzazione, adeguamento e messa norma del centro di raccolta rifiuti di via Mezzana, con l’uso di fondi ministeriali, per arrivare all’applicazione del nuovo regolamento di funzionamento del centro, così da renderlo più fruibile e sicuro. Il gruppo di maggioranza è intenzionato a perseguire anche la riqualificazione degli impianti di illuminazione stradale mediante lampade a led, per il miglioramento del consumo energetico e l’estensione della rete di pubblica illuminazione.