CERESARA L’amministrazione comunale ha stipulato un accordo con i rappresentanti sindacali locali di Cgil, Cisl e Uil: un bilancio sociale completamente incentrato su welfare, servizi e politiche fiscali. Ad entrare nel merito del provvedimento è il vicesindaco Remo Zardini: «Da parte nostra, c’è sempre stata massima attenzione verso tassazione ed attività essenziali, come pure nei confronti delle fasce più deboli. Per questo, per garantire una maggiore equità ed una più giusta distribuzione del carico fiscale, addizionale Irpef, la seconda più alta della Provincia, con soglia di esenzione fissata a 18 mila euro». Sostegno confermato anche per più e meno giovani: «Sul tavolo abbiamo risorse per ospiti della Rsa non autosufficienti, persone disabili, politiche scolastiche a tutela dei minori e diritto allo studio. Ed ancora per l’organizzazione dei Grest in collaborazione con la parrocchia, per il trasporto, salvaguardia dell’ambiente, casa, sport, cultura e partecipazione attiva dei cittadini».