Mantova Tim Gajser su Honda domina il primo round degli Internazionali d’Italia 2025 bissando il successo del 2024. Secondo Lucas Coenen su Ktm, ottimo terzo Andrea Bonacorsi che porta sul podio l’italiana Fantic. Doppietta tutta italiana nella MX2: primo Andrea Adamo, Ktm, seguito da Valerio Lata su Honda HRC. Segnata da una condizione meteorologica inclemente, la giornata ha visto il pieno dominio di Adamo e di Gajser: entrambi hanno controllato ogni singolo metro di gara, restando lontani da rischi inutili, capitalizzando punti pesanti. Questa la cronaca:
MX2 Gara-1 Sasha Coenen su Ktm conduce dopo lo start seguito dal compagno Adamo e dagli alfieri della Honda HRC Valerio Lata e Ferruccio Zanchi. Più attardato Simon Langenfelder sull’altra Ktm Factory. Il primo avversario da battere per tutti i piloti è il fango, il secondo nemico è il freddo che rattrappisce i muscoli, ma davanti i driver menano come fabbri per tutta la manche. Allo scadere dei 20’ regolamentari, il primo colpo di scena: Coenen scivola e Adamo ne approfitta; dietro intanto Lata si affaccia in seconda piazza seguito da Langerfelder e Zanchi che devono fare i conti con la rimonta feroce di Coenen che li spiana. Al finish jump, primo Adamo (Ktm), Lata (Honda), Coenen (Ktm).
MX1 Gara-1 Gajser parte guardingo dal cancelletto di partenza, lasciando sfogare Lucas Coenen e la sua Ktm per trequarti di giro per poi attaccarli senza pietà al giro 1. In quello successivo Gajser accumula già 7” su Coenen e sulla Ducati Factory, al debutto come squadra ufficiale, di Jeremy Seewer in lotta con la Fantic di Andrea Bonacorsi. Per tutta la gara Gajser amministra forze e meccanica con l’unico obbiettivo: la vittoria di manche. All’arrivo lo sloveno è primo, poi Coenen (Ktm) e terzo l’ottimo Bonacorsi su Fantic che supera nel finale la Ducati di Seewer.
MX2 Gara-2 Sasha Coenen su Ktm cade al via lasciando il compagno Langenfelder prendere la testa della corsa inseguito da un ottimo Zanchi e Cas Valk su Ktm. I primi colpi di scena arrivano a pochi minuti dal via: Zanchi si ritira per motivi tecnici, mentre Langenfelder, nel tentativo di prendere una traiettoria meno battuta, s’insabbia e perde tempo e occasioni di vittoria. Ne approfittano Valk e Adamo, ma l’italiano ha in testa la vittoria di giornata e lascia sfuggire il capofila. Alla fine vince Valk, seguito da Adamo a da Julius Mikula sulla pesarese TM.
MX1 Gara-2 Isak Gifting su Yamaha sbuca dal nulla ed è primo all’holeshot dopo la partenza, ma la sua leadership dura un battito di ciglia: un inciampo getta nella sabbia le sue aspirazioni di gloria e allora ci pensa Gajser a comandare le danze, lasciando il compito al compagno Ruben Fernandez, Bonacorsi su Fantic, Lucas Coenen su Ktm e i due della Ducati ufficiale, Seewer e Guadagnini, di fargli da valletti. Il motore della Honda 450 di Gajser al giro tre si spegne lasciando il pilota immobile in mezzo alla pista. Lo sloveno riesce a riavviarlo, tranquillizzando il suo box, riparte e compie l’ultima cavalcata fino alla bandiera a scacchi che certifica la concretezza della sua azione: 32” di distacco a Coenen, perfino 51” a Bonacorsi. In pratica, un assolo.
Nella EMX125 vittoria di giornata di Filippo Mantovani su Ktm2, secondo Dani Heitink (Yamaha) e terzo Jarne Bervoets (Yamaha).
Lorenzo Montagner