Cerimonia Borse di Studio “Franchetti” 2024. Premiati 27 giovani studenti universitari meritevoli

MANTOVA Sono stati 27 gli universitari mantovani che hanno meritato le borse di studio assegnate dalla Fondazione Istituto “Giuseppe Franchetti” per l’anno accademico 2023/2024. La cerimonia con la consegna degli attestati, i “Diplomi di merito”, si è svolta sabato 8 giugno nell’aula A.0.2 del Politecnico di Milano sede territoriale di Mantova, in piazza D’Arco 3.

A premiare i giovani sono stati direttamente il presidente della Fondazione Franchetti Aldo Norsa, affiancato dagli altri componenti del Cda, il vicepresidente Emanuele Colorni, i consiglieri Susanna Sassi, Frediano Sessi e Giampaolo Galeazzi. Sono intervenuti, complimentandosi con i premiati, anche l’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli e il presidente della Provincia Carlo Bottani.

Presente alla cerimonia il segretario dell’Istituto Cristiano Flisi.

“A nome della Fondazione Franchetti faccio i complimenti a tutti i premiati – ha detto Norsa –, ci auguriamo che queste borse di studio possano contribuire alla vostra crescita e formazione. In oltre cento anni di attività, il Franchetti ha aiutato negli studi migliaia di giovani, molti dei quali sono diventati poi stimati e riconosciuti professionisti. Il lavoro e l’impegno della Fondazione per sostenere i giovani meritevoli continua e ci auguriamo di premiare il prossimo anno un maggior numero di persone. Ci auguriamo specialmente che possano partecipare un numero più alto di matricole. Il nostro auspicio è quello di continuare sempre su questa strada per dare un contributo importante e concreto ai giovani e alle loro famiglie. Quest’anno oltretutto – ha sottolineato il presidente della Fondazione Franchetti – abbiamo pensato di elargire qualcosa in più per gli studenti ‘pendolari’, senza naturalmente penalizzare quelli che frequentano l’università a Mantova. Infine, ricordo che oltre al mondo scolastico, la Fondazione sostiene anche altre iniziative di carattere culturale e scientifico”.

Lo scopo principale del “Franchetti” è quello di sostenere gli studi degli universitari meritevoli, residenti nella provincia di Mantova, e di non agiate condizioni economiche. Anche quest’anno, dunque, la Fondazione ha messo a disposizione 80mila euro e gli assegni di studio vanno, singolarmente, dai circa 1.300 ai 4.500 euro. I contributi ai singoli studenti sono stati ripartiti in base ad un calcolo che ha tenuto conto del reddito della famiglia dello studente (Isee) e dei crediti e media universitaria degli esami sostenuti. Inoltre, quest’anno sono stati aumentati gli importi degli assegni per i giovani “pendolari “, ovvero che studiano fuori sede (con regolare contratto d’affitto e certificato di locazione).

Quest’anno sono stati consegnati 27 attestati a fronte di 36 domande pervenute alla sede del Franchetti in via Pescheria 22. Quattro frequentano le facoltà presenti a Mantova. Anche le matricole al primo anno universitario premiate quest’anno sono state quattro. Da sottolineare che uno dei premiati sta svolgendo un dottorato di ricerca all’estero, in Scozia.
Si ricorda che in autunno usciranno i nuovi bandi per le borse di studio “Franchetti” e “Ploner” anno accademico 2024/2025. Info: www.istitutofranchetti.it – Tel. 0376 320567.

 

Ecco l’elenco dei 27 premiati per l’anno accademico 2023/2024 in ordine alfabetico:

El Mehdi Bahreddine, Matteo Bergamaschi, Chiara Boninsegna, Ilaria Brognara, Matteo Costa, Angelo De Blasio, Marta Di Lieto, Michelle Fontana, Francesco Maria Galli, Sofia Hassan, Pietro Lodi Rizzini, Liù Manenti, Lorenzo Mazzi, ValentinaMelchiori, Daniela Musoni, Francesca Negretti, Andrea Oliani, Lavinia Milena Ottolini, Pietro Peri, Rebecca Princiotta Cariddi, Chiara Rossi, Giulia Solmi, Matteo Spaggiari, Andrea Taccani, FabioTaccani, Nilufar Tartaglia e AlessandraTurchetti.​