MANTOVA Per la prima volta il sito Mantova e Sabbioneta partecipa a “I.ta.ca Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” l’iniziativa che propone un nuovo modo di viaggiare e di spostarsi, rispettoso dell’ambiente. Una tappa sarà, infatti, organizzata sul territorio Mantova, Sabbioneta e Terre dei Gonzaga, attraverso una serie di eventi, da sabato a domenica 8 ottobre. “Il programma – chiarisce l’assessore Alessandra Riccadonna – sarà suddiviso in più appuntamenti e opportunità per festeggiare i 15 anni dal riconoscimento dei due centri come sito Patrimonio Mondiale dell’umanità. Caratteristica della rassegna sarà anche il racconto dei territorio tramite la narrazione dei cittadini stessi.”
Dall’anno della nomina Unesco sono stati assegnati contributi per 2.200.000 euro, di cui un milione negli ultimi tre anni, grazie alla vincita di bandi dal Ministero della Cultura e del Turismo, per sostenere l’attività legata al riconoscimento internazionale. Le azioni e le finalità dell’Ufficio Unesco riguardano la valorizzazione dei centri e l’implementazione e maggiore fruibilità della ciclovia che unisce le due città, come l’offerta bike e bus, che permette di raggiungere i due siti in bicicletta e tornare con l’autobus.
Il primo appuntamento, presentato dal sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali si terrà sabato alle 15, con una speciale visita al centro storico, cui prenderà parte l’Associazione Paesi Bandiera Arancione. A Mantova, nello stesso giorno, si terrà il convegno che permetterà di sperimentare il kit Mobartech, un set di strumenti per supportare i viaggiatori, alle 16 al Bibiena.
Il compleanno dell’assegnazione a Patrimonio Mondiale si celebrerà alle 18.30 presso le Pescherie di Giulio Romano, dove si svolgerà anche un incontro rivolto alle scuole il 7 ottobre.
Il primo ottobre a Sabbioneta sarà presente una delegazione di cicloturisti da Parma e dintorni, per prendere parte al tour organizzato per l’occasione e decretare nuove collaborazioni a livello turistico tra le due province, come posto in evidenza dal primo cittadino di Sorbolo Mezzani Nicola Cesari.
Due le proposte degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, rappresentati da Paolo Corbellani : una conferenza sull’arte del Novecento alla Madonna della Vittoria, il 6 ottobre, e la passeggiata dedicata al paesaggio a Torre d’Oglio, domenica 8. Gli incontri della manifestazione sono integrati e sostenuti, tra gli altri, dalla Fondazione Sabbioneta Heritage, nata qualche mese fa e presieduta da Gianni Fava.
Per il programma completo degli eventi è possibile consultare il sito www.festivalitaca.net. (Ilperf)