PEGOGNAGA – Molta attesa a Pegognaga per il 74° Carnevale dei Ragazzi. Si prospetta infatti numerosa la partecipazione dovuta al ritorno alle origini. I nonni d’oggi che nel 1951 frequentavano l’asilo comunale ricordano che l’ultimo lunedì di febbraio indossando sopra il cappottino variopinti vestitini di cartapesta o di semplice tela confezionati con entusiasmo dalle Suore Sacramentine che gestivano la scuola e da mamme e nonne, sfilarono per le vie del paese tra due file di folla plaudente. La 74a edizione ritorna allo spirito d’allora, coinvolgendo genitori e insegnanti dei tre ordini di scuole del paese. Dopo i grandi fasti che il carnevale pegognaghese conobbe negli anni Settanta-Ottanta del secolo scorso, con l’impegnativa ma creativa costruzione dei carri allegorici, per i quali mesi prima in ogni angolo del territorio si allestivano appositi cantieri, le normative di sicurezza in vigore nel nuovo Millennio hanno costretto organizzatori, parrocchia, scuole, genitori, pro loco Flexum e ragazzi a rinunciare ai carri. Limitazione che non impedisce comunque la cantieristica carnevalesca. Nei quartieri e frazioni, tra queste in primis Polesine, sono da settimane al lavoro entusiastici gruppi mascherati.
A tale scopo è stata tenuta dagli assessori Manuela Tirelli, Silvia Scarduelli e Mattia Ancellotti, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione. Presenti anche Patrizia Martinelli della Pro loco Flexum, Diego Bocchi e Caterina Caramaschi animatori gruppi di Polesine, Matteo Dalboni comitato genitori, Laura Rossi de Il Formacaio. Le innovazioni: riproposizione della lotteria per la compartecipazione del pubblico nella premiazione dei gruppi; premio a tutti i partecipanti, con classificazione dal 1° al 3°; carnevale a tema che quest’anno è “Il viaggio”. Due gli step della manifestazione: domenica 2 a Pegognaga ore 14,30 con sfilata preceduta da banda musicale e majorettes di Mozzecane, dall’oratorio parrocchiale a piazza Matteotti con presentazione e animazione di Davide Vetty Vetere. Chi intende partecipare deve iscriversi entro il 16 febbraio (in caso di maltempo il carnevale è rinviato a domenica 9); il secondo appuntamento è per il 4 marzo, martedì grasso, a Polesine con il motto “I colori del Camaleonte” presso l’oratorio parrocchiale dalle 14,30 alle 18.