Strade e portici, ecco le opere del 2019 di Gazzuolo

Presentato in consiglio il piano delle opere pubbliche

Gazzuolo

GAZZUOLO Presentato il piano delle opere pubbliche del 2019 del Comune di Gazzuolo. Gli interventi guardano alla messa in sicurezza delle strade e dei portici gonzagheschi per una spesa complessiva di circa 400mila euro. In programma interventi anche alla ciclopedonale.
Il 2019 a Gazzuolo sarà un anno all’insegna della messa in sicurezza delle strade e dei luoghi simbolo del territorio: opere che in parte sono già state commissionate e che in parte dovranno prima aspettare la pubblicazione dei risultati di alcuni bandi cui il Comune ha partecipato.
Si parte, dunque con la strada di collegamento tra zona industriale Pomara e la Strada Provinciale 61. Un tratto che costituisce un proseguimento dell’area artigianale con la frazione di Belforte. Un intervento, questo, la cui realizzazione, come spiegato dal sindaco Loris Contesini, è ormai certa in quanto già finanziata: «abbiamo già commissionato i lavori anche se sarà un procedimento lungo, perchè sono previsti degli espropri. La realizzazione è prevista per il 2019». Il cantiere costerà complessivamente 250mila euro.
Tra le altre opere spicca poi l’intervento alla ciclopedonale di Belforte che rientra in un piano presentato lo scorso 4 febbraio ad un bando del Gal e che, se finanziato, verrà realizzato.
Più incerto, invece, il futuro dei portici gonzaghesci che guarda al restauro della terrazza e del vano al primo piano dell’ex biblioteca. Un’opera, questa, che come sottolineato da Contesini verrà realizzata solo se il Comune riuscirà a beneficiare di un bando Cariplo il cui risultato si saprà, indicativamente, ad inizio marzo. «Qualora riuscissimo ad intercettare i contributi i lavori saranno realizzati subito. E’ un progetto che abbiamo presentato lo scorso anno ai fondi emblematici maggiori Cariplo con i Comuni di Bozzolo, Sabbioneta, Rivarolo Mantovano e Pomponesco che prevede, nello specifico, il rifacimento della pavimentazione sopra i portici e la sistemazione del marciapiedi per una generale messa in sicurezza dell’area», spiega a tale proposito il primo cittadino. In questo caso gli interventi prevedono una spesa di 125mila euro di cui 100mila coperti da contributi ed i restanti messi a disposizione dal Comune.