Tamburello, inizia oggi la Coppa Europa

CERESARA/CERETA Ci siamo: è giunto il momento in cui le parole lasciano la scena allo spettacolo, che le dodici formazioni impegnate nell’edizione 2023 della Coppa Europa di tamburello open per società sapranno proporre per aggiudicarsi questo prestigioso trofeo. L’evento in programma, da oggi a domenica, nella nostra provincia premia ancora una volta la capacità organizzativa, l’entusiasmo e la professionalità del movimento tamburellistico mantovano. In questo caso, gli applausi sul piano organizzativo sono da rivolgere ai dirigenti delle società Tamburello Ceresara, con in testa il presidente Fabrizio Pezzini, e Tamburello Cereta del presidente Luigi Bertagna. Il paziente lavoro compiuto in queste settimane perché la manifestazione ottenga il massimo dei consensi e l’attenzione che merita, da parte degli sportivi in genere, si tradurrà nelle varie sfide che si terranno, per la sezione femminile, sullo sferisterio di Ceresara a partire da oggi alle 15, e per quella maschile a Cereta a partire dalle 17. A supportare l’impegno dei due team virgiliani vi sono la Regione Lombardia, che oltre al patrocinio tradizionale ha garantito un sostegno pure economico, la Provincia di Mantova, i Comuni di Volta Mantovana e di Ceresara e le sezioni Avis di Volta Mantovana e di Ceresara. Un dato, inerente la collaborazione con queste due sezioni dell’Avis, è che nel corso della tre giorni saranno allestiti al fianco degli sferisteri dei punti d’incontro con gli sportivi per illustrare l’attività svolta e sensibilizzarli verso il dono del sangue e del plasma. In più, ad ogni atleta sarà fatto dono di una borraccia. Dal punto di vista sportivo, invece, a sostenere lo sforzo organizzativo delle due società virgiliane vi sono la Fibat, ovvero la federazione internazionale della disciplina, la Fipt, vale a dire la federazione nazionale, regionale e provinciale. Da sottolineare anche il patrocinio garantito dal Coni. Tra le note di colore di questa edizione vi è l’esposizione a Ceresara, sempre nella zona dell’impianto sportivo, degli oggetti collegati allo sport del tamburello creati dagli studenti dell’istituto scolastico locale. Per quanto riguarda l’aspetto agonistico della kermesse, sono dodici le squadre in lizza, sei maschili e altrettante femminili, equamente divise tra italiane e francesi. A lottare per la conquista della prestigiosa Coppa vi saranno la formazione maschile del Castellaro, già vittoriosa in quattro occasioni, ultima nel 2021, e le ragazze del Ceresara, che vanno a caccia di un trionfo mai centrato da una squadra femminile virgiliana. Un pizzico di mantovanità lo si trova anche nella compagine bergamasca dell’Arcene grazie ad atleti come i voltesi Lorenzo ed Enrico Bertagna, il goitese Filippo Michelini, il castellarese Samuele Guerra, il ceresarese Mattia Vaccari e il Cavrianese Manuel Botturi. L’auspicio degli appassionati mantovani è che sia proprio una società “nostrana” a trovare spazio nella propria bacheca per l’ambito trofeo.

Per saperne di più Speciale de la Voce di Mantova.