La traduttrice Silvia Cosimini ospite alla Biblioteca Baratta

MANTOVA Martedì alle 18.30, la Biblioteca Gino Baratta, in corso Garibaldi 88, ospiterà la traduttrice Silvia Cosimini in un evento alla scoperta dell’Islanda, per raccontare la letteratura e il patrimonio di miti e leggende che ne fanno parte. Nata a Montecatini Terme, Silvia Cosimini si laurea in Lingue all’Università di Firenze nel 1992 e parte poi per Reykjavík, dove quattro anni dopo consegue una laurea in lingua e cultura islandese all’U n ive r s i t à d’Islanda. Diventa la principale traduttrice letteraria dalla lingua islandese. Attualmente si occupa principalmente di traduzione e di promozione della letteratura islandese contemporanea e medievale, e ricopre il ruolo di Tutor didattico di Filologia Germanica dell’Università degli Studi di Bologna e di docente a contratto di Lingua e Letteratura Islandese all’U n ive r s i t à Statale di Milano. Ha tradotto più di 80 testi, tra i quali “Atlante leggendario delle strade d’Islanda” (di Jón R. Hjálmarsson, Edizioni Iperborea, Milano, 2017) e “Islanda per giovani viaggiatori” (di Margret Tryggvadottir, Edizioni Il Gioco di Leggere, Milano, 2020). Nel 2011 le è stato assegnato il premio nazionale per la traduzione dal Ministero del Beni e delle Attività Culturali, e nel 2019 il premio Orðstír dal Presidente della Repubblica islandese. “È un piacere ed un onore poter ospitare Silvia Cosimini – ha detto l’assessora del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna –, importante figura nel mondo editoriale contemporaneo come traduttrice di una lingua e una cultura poco conosciuta ai più come quella islandese”. L’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.