Ordinanza per la sicurezza della balneazione del Lago Superiore

MANTOVA E’ stata resa nota giovedì 20 giugno l’ordinanza del sindaco di Mantova Mattia Palazzi che disciplina, ai fini della sicurezza e dell’incolumità dei bagnanti, la balneazione, nel Lago Superiore nel territorio di competenza del Comune di Mantova. La stagione balneare, come da disposizioni regionali, è compresa tra il 1° maggio e il 31 ottobre.

Durante la stagione balneare è consentita la balneazione e ogni attività sportiva che comporti l’immersione in acqua nella porzione del Lago Superiore adiacente al tratto di sponda destra dal chiosco “Zanzara” al chiosco “Che c’è c’è” e nella porzione del Lago Superiore adiacente al tratto di sponda sinistra antistante la Società Canottieri Mincio dal Ponte dei Mulini al canale Cavo Parcarello.

Lo spazio acqueo espressamente riservato alla balneazione, che nella stagione balneare 2024 consente ai bagnanti l’accesso al lago in sicurezza, è costituito da una piccola area con ghiaia degradante verso il lago ubicata nella porzione antistante la sponda destra tra il chiosco Zanzara e il pontile esistente e opportunamente delimitata in acqua con boe segnaletiche di colore giallo.

Nello spazio acqueo espressamente riservato alla balneazione non è previsto il servizio di salvataggio, non è assicurato il limite del metro di profondità, è consentito l’accesso in condizioni meteorologiche favorevoli ovvero con assenza di vento o con brezza di vento, è vietata la balneazione dal tramonto al sorgere del sole, è vietato l’ingresso, l’ormeggio, l’ancoraggio o l’alaggio di qualsiasi imbarcazione o natante da diporto a motore, a remi o a pedali, compresi Sup e canoe, è vietata la pesca di qualsiasi genere, da terra, da natante o subacquea. È vietato, inoltre, caricare l’arma subacquea in presenza di bagnanti e attraversare le zone frequentate con un’arma subacquea carica, è vietato tuffarsi da imbarcazioni o manufatti e mettere in atto comportamenti pericolosi.

Non essendo operante il servizio di salvamento nella zona riservata alla balneazione, sarà apposta la segnaletica “Attenzione: mancanza di apposito servizio di salvataggio”.

Nelle adiacenze dello spazio acqueo espressamente riservato alla balneazione è posizionato un salvagente anulare munito di sagola, pronto per l’impiego in caso di necessità.

In caso di emergenza si consiglia di chiamare il numero unico europeo per le emergenze 112 o il numero telefonico di soccorso dei Vigili del Fuoco 115.

La balneazione è permanentemente vietata nelle aree del Lago Superiore esterne alle porzioni considerate come balneabili.

Nelle aree del Lago Superiore individuate come balneabili, la balneazione è comunque vietata negli specchi d’acqua antistanti gli attracchi delle imbarcazioni e nelle aree di manovra delle stesse, nelle zone interessate da manufatti idraulici e in quelle in cui sfociano canali o collettori di qualunque genere, dal tramonto al sorgere del sole e in condizioni metereologiche avverse, nelle zone dichiarate momentaneamente non balneabili dalle competenti autorità sanitarie.

Nelle aree del Lago Superiore individuate come balneabili sono, inoltre, vietati comportamenti pericolosi come tuffarsi da manufatti, pontili, imbarcazioni, eccetera, salvo che nelle manifestazioni sportive autorizzate.

La navigazione da diporto è disciplinata dalle norme vigenti. La conduzione di imbarcazioni e natanti da diporto dovrà essere tale da evitare disturbo e incidenti ai bagnanti, oltre le collisioni con altri scafi.