Il sindaco di di Curtatone Carlo Bottani a Roma per premiare il presidente della Dante Alighieri

CURTATONE – Martedì, presso gli ambienti di Palazzo Firenze a Roma, sede centrale della Società Dante Alighieri, il sindaco di Curtatone e presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani, ha consegnato ad Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri, il Premio Curtatone e Montanara. Giunto alla sua settima edizione, il riconoscimento è dedicato a personalità che si distinguono per il loro contributo al progresso sociale e culturale, oltre che per la tutela dei valori di libertà, democrazia e giustizia. Fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Riccardi è stato premiato per il suo incessante impegno nel promuovere la pace e il dialogo. Inoltre, in qualità di Presidente della Società Dante Alighieri, ha valorizzato la lingua e la cultura italiane, sostenendo politiche a favore degli italiani all’estero e degli italsimpatici. La scultura simbolo del premio, firmata del maestro Dante Mortet, racchiude un significato profondo: «Questo piccolo tronco, che trasformiamo in bronzo, è il testimone della storia, passato di mano in mano ogni anno. Raccontiamo la sconfitta di Curtatone e Montanara, che è però la matrice della vittoria. Così come nella vita: bisogna un pochino perdere per poter apprezzare meglio il valore di una vittoria». Mortet ha sottolineato il legame con la tradizione artigianale italiana: « La scultura è frutto di una bottega, e forse dovremmo rimettere al centro questo modello produttivo. Ogni pezzo nasce dal lavoro condiviso, da un’idea che prende forma attraverso mani diverse». Il Premio Curtatone e Montanara ha già visto tra i suoi insigniti figure di rilievo come Franco Gabrielli, Ferruccio de Bortoli, Salvatore Farina, Francesco Paolo Tronca, Guido Bertolaso e Giovanni Malagò. Anche quest’anno, il riconoscimento ha ribadito il suo valore nel celebrare chi si dedica con passione alla crescita culturale e civile del Paese.

Antonia Bersellini Baroni