La città dice “sì” all’appello di Greta

MANTOVA Il Comune di Mantova ha condiviso l’“Appello delle città per un futuro europeo più sostenibile ed equo”. Lo ha deciso la giunta di via Roma. Il sindaco Mattia Palazzi ha sottoscritto la lettera di adesione in cui si sostiene la mobilitazione di un alto numero di città a livello europeo a supporto di una strategia ambiziosa che raggiunga le emissioni zero entro il 2050. Il documento sarà inviato al Consiglio europeo.
La delibera prende spunto dagli accordi per il clima siglati a Parigi nel dicembre 2015 che prevedono che l’Ue formuli e comunichi alla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle nazioni unite una strategia di lungo periodo sul clima e al contributo fornito a livello nazionale da ogni stato membro entro il 2020.
Mantova ha sottoscritto nel febbraio 2019 il Patto dei sindaci per il clima e l’energia e che è membro del network di città europee denominato Energy Cities, tra i promotori dell’appello. L’ente di Via Roma è impegnato attivamente in numerosi progetti europei finalizzati allo sviluppo di strategie per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico e per ridurre le emissioni di gas climalteranti. La città di Mantova ha ospitato nel 2018 il primo Forum mondiale sulle foreste urbane, promosso dalla Food and Agriculture Organisation (Fao) delle Nazioni Unite e organizzato congiuntamente da Comune, Fao, Politecnico di Milano e Sisef.