I Flash d’Arte raddoppiano, a Museo Virgilio e Maca

flash_3409363

Mantova Il nuovo contenitore è il Museo Virgilio. Che ha già contenuti diversi e di grande rilievo e un numero consistente di visitatori (4700) cui si aggiungono gli incontri di divulgazione a approfondimento, ieri presentati dalla direttrice dei Musei Civici di Mantova Veronica Ghizzi.
Il titolo della rassegna resta quello: Flash d’Arte. Alle 18. Gli appuntamenti raddoppiano. E si suddividono tra Palazzo del Podestà e Maca di Palazzo San Sebastiano. Con la collaborazione degli Amici di Palazzo Te dei Musei Mantovani. Nella casa di Virgilio l’attività si apre domani con una edizione speciale, illustrata dallo storico Giancarlo Malacarne e dedicata alla presentazione a più voci del volume monografico di Civiltà Mantovana, interamente rivolto al poeta. Grazie ai contributi curati, oltre che dallo stesso Malacarne, da Claudio Fraccari, Massimo Rossi, Carlo Togliani, Stefano Albertini, Mauro Lasagna, Roberto Navarrini, Rodolfo Signorini. Il 5 marzo il giornalista e scrittore Stefano Scansani si confronterà con la tradizione narrando “Duemila anni in quarantacinque minuti. Cattedre, troni e sgabelli nei monumenti che raccontano il Poeta”. Con conoscenze scientifica e approccio pop. Gli spazi dell’edificio e la loro evoluzione sarnno protagonisti, il 2 aprile, del racconto di Alessandro Mari, direttore artistico di Scuola Holden, realtà che ha curato gli allestimenti. Il 7 maggio il critico d’arte Giovanni Pasetti parlerà di Virgilio che da autore si trasforma in personaggio, leggenda e nume tutelare della città.
Il 4 di giugno la direttrice delle Biblioteche Comunali di Mantova Francesca Ferrari porrà in evidenza la presenza di Virgilio nel patrimonio della Biblioteca Comunale Teresiana.
La prima edizione speciale al Maca, il 26 febbraio, come spiegato da Silvia Bagnoli, prevede l’intervento del restauratore Paolo Violini, che collabora con i Musei Vaticani, per i quali si è occupato della sistemazione delle Stanze di Raffaello. Il 26 marzo i risultati dei nuovi studi sul Tempio Alberti saranno esposti da Veronica Ghizzi. Il 10 aprile Paola Besutti si occuperà delle “presenze musicali in Palazzo San Sebastiano”. Il 28 maggio Marco Scansani approfondirà le caratteristiche del busto di Battista Spagnoli per la Chiesa del Carmine.
Sono, inoltre, stati avviati i percorsi didattici rivolti a diversi livelli scolastici, trasmettendo così Virgilio tramite differenti linguaggi.
Anche quelli in grado di attrarre i giovani, molto interessati a visitare le sale del palazzo e alle proposte interattive. Che avvicinano l’autore al quotidiano, come immaginato dagli studenti del Liceo Artistico “Giulio Romano”. Che hanno realizzato un set di opere, esposto nel Museo per un mese. Al termine del quale un altro gruppo di lavori sarà in mostra. Affinché la casa di Virgilio diventi punto di riferimento anche e soprattutto per le nuove generazioni.
Per informazioni e prenotazioni riguardo i Flash d’arte – a Casa di Virgilio https://www.museovirgilio.it/ ; mail museovirgilio@comune.mantova.it ; telefono 0376 338779.
Per informazioni e prenotazioni inerenti i Flash d’Arte – Racconti dal nuovo museo mail maca.museimantova.it; mail biglietteriasansebastiano@gmail.com; telefono 0376 367087.