Commemorazione dei caduti attraverso la storia dei monumenti: l’8 novembre a Porto

municipio2

PORTO – Questa sera, alle ore 21, presso la sala civica di piazza della Pace di Porto Mantovano, l’associazione “Progetti per Porto” farà il suo debutto ufficiale nel panorama portuense. Oltre a presentare alla popolazione il sodalizio nato qualche settimana fa, scopo della serata sarà fare conoscere la storia dei monumenti dedicati ai Caduti presenti a Porto Mantovano.
«Da poco è trascorso il 4 novembre, giornata dell’Unità Nazionale e delle forze armate nonché della vittoria dell’Italia nella Prima guerra mondiale, e la nostra associazione, che tra le sue finalità ha quella di occuparsi di cultura, promozione sociale e problematiche relative al territorio portuense, attraverso i relatori che interverranno farà conoscere ai cittadini la storia dei monumenti presenti sul territorio», spiega la presidente  Maria Paola Salvarani .
«Inoltre, ci si soffermerà sulla doppia vita che tali opere hanno avuto a seguito del Primo conflitto bellico, anche in considerazione del fatto che molte di loro, in occasione della Seconda Guerra Mondiale, furono “offerte” alla Patria per la mancanza di materiale bronzeo. Vista l’attualità e l’importanza del tema, speriamo in una folta presenza di cittadini per rendere un ulteriore omaggio a tutti quei giovani che hanno sacrificato la vita per la nostra Patria».
Il convegno avrà come base lo studio realizzato dalla stessa Salvarani insieme a  Michela Bettoni  e  Silvia Merigo , sotto il coordinamento di  Laura Sala , funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brescia e Bergamo.
All’organizzazione dell’evento pensato dall’associazione Progetti per Porto collaborano anche la Soprintendenza di Brescia e Bergamo e l’Associazione Herring, la quale esporrà alcuni cimeli e documenti unici relativi alla Grande guerra.

Matteo Vincenzi