Elina Garanča debutta all’Arena di Verona per il 99° Arena di Verona Opera Festival 2022

VERONA L’annuncio da Madrid con Cecilia Gasdia: Il richiestissimo mezzosoprano
lettone, già definita “la miglior Carmen degli ultimi 25 anni”, debutta sul
più grande palcoscenico sotto le stelle, nel leggendario anfiteatro
veronese. Per due eccezionali serate sarà protagonista dell’opera di Bizet
nella ricostruzione filologica della monumentale Carmen voluta da Franco
Zeffirelli che aprirà il 99° Arena di Verona Opera Festival.
In quello che è il Festival d’opera all’aperto più antico e celebre, per
l’edizione numero 99 il nome illustre di Elina Garanča si aggiunge
all’importante lista di artisti di assoluto prestigio che qui hanno
incontrato decine di migliaia di spettatori, da Gigli, Tebaldi, Del Monaco,
Callas (che qui fece il suo trionfale esordio internazionale) a Pavarotti,
fino alle grandi stelle di oggi, come Kaufmann, Netrebko, Yoncheva, Álvarez,
Alagna, Grigolo, fra i molti più recenti.
L’Arena di Verona è di certo uno dei monumenti iconici d’Italia ed è anche
l’unico grande anfiteatro romano perfettamente conservato ad aver mantenuto
in duemila anni di storia una costante attività di intrattenimento per la
città e l’Europa, avendo ospitato première goldoniane, rossiniane,
spettacoli d’ogni tipo seguendo il cambiamento delle mode nei secoli, fino a
quando nel 1913 divenne palcoscenico d’opera con la sua prima Aida, con il
preciso scopo di rendere accessibile l’opera a tutti: un grandioso
spettacolo musicale e una forma d’arte fra le più ricche e complesse sono
diventati una tradizione meravigliosa e una combinazione magica per un vasto
pubblico internazionale. Da allora il fascino naturale del luogo, la sua
acustica naturale privilegiata e l’enormità degli spazi hanno sfidato la
creatività di grandi registi e scenografi di fama internazionale quali de
Ana, Maestrini, Vick, de Bosio, Jean Vilar, Pomodoro, Ronconi, Berrocal,
Pizzi, Svoboda, Montaldo o il collettivo teatrale La Fura dels Baus, ma di
certo il più grande interprete di questa architettura iconica è stato Franco
Zeffirelli, regista e scenografo immortale che, con le sue 7 nuove
produzioni operistiche (dopo Carmen, Il Trovatore, Aida, Madama Butterfly,
Turandot, Don Giovanni, La Traviata) per un totale di 405 recite in 25 anni
di collaborazione, è davvero divenuto simbolo della magnificenza e del
fascino dell’Opera fra le bimillenarie pietre areniane. Finalmente per il
99° Opera Festival, dopo due anni pandemici che hanno sospeso i tradizionali
allestimenti areniani, si potrà tornare all’autentica cifra stilistica
dell’Arena di Verona e alla sua monumentalità unica e nobile. Questo ritorno
parte proprio con Carmen di Bizet secondo la visione di Franco Zeffirelli,
suo storico debutto nell’anfiteatro e uno degli allestimenti più complessi e
incisivi di sempre nel ridisegnare un palcoscenico di ben 44 metri di
ampiezza e che in altezza non ha limiti, se non la cornice della luna e
delle notti stellate.
Carmen, protagonista della novella omonima di Mérimée immortalata dalla
musica di Bizet, avrà la voce e il volto di Elina Garanča nelle recite di
giovedì 11 e domenica 14 agosto, seguendo la tradizione areniana per cui
ogni rappresentazione è a tutti gli effetti una vera e propria prima: non
essendoci abbonati né turni, ma un affezionato pubblico internazionale
abituato, soprattutto negli ultimi anni come nelle decadi d’oro, ad
ascoltare sempre le voci più brillanti del mondo in uno spazio unico e di
fortissimo impatto visivo. Il mezzosoprano lettone, già di casa nei teatri e
nelle terre di Spagna, è fra le artiste più richieste al mondo e vanta un
eclettico repertorio, dal Belcanto a Wagner, con successo di pubblico e
critica e un’esclusiva discografica. Elina Garanča è artista di riferimento
anche nell’opera francese, da Berlioz a Saint-Saëns, ed è particolarmente
acclamata proprio per la sua Carmen, interpretata nei teatri più importanti,
da Londra a Monaco, da Valencia a New York. In occasione della produzione
alla Metropolitan Opera, trasmessa in più di mille sale cinematografiche nel
mondo e uno degli spettacoli Live in HD di maggiore successo del Met, il NY
Times l’ha definita «la migliore Carmen degli ultimi 25 anni». Finalmente
affronterà questo ruolo sul grande palcoscenico dove Carmen è l’opera più
amata e rappresentata dal 1914, seconda solo all’Aida verdiana, e lo farà
nel migliore riallestimento possibile, storicamente accurato e
tecnologicamente aggiornato, della visione zeffirelliana.
«Siamo raggianti del tanto atteso debutto di Elina Garanča in Arena per
Carmen secondo Zeffirelli: – dichiara Cecilia Gasdia, Sovrintendente e
Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona – è un’artista
meravigliosa con la quale è subito nata una splendida sintonia che renderà
le sue Carmen d’agosto due serate uniche e imperdibili, come è nello spirito
dell’Arena di Verona. Questo incontro a Madrid, inoltre, ci ha offerto
l’occasione di raccontare la nostra risoluta, costante ed instancabile
passione per l’opera in Arena direttamente al pubblico spagnolo, che
confidiamo verrà a condividere questa prima, grande stagione di ritorno ai
maestosi allestimenti areniani, dopo due edizioni particolari create in
risposta alla pandemia».
«Calcare per la prima volta questo palcoscenico mi rende davvero
felicissima, – aggiunge Elina Garanča – oggi ho capito in quale meravigliosa
grande famiglia entrerò grazie a quella che considero una delle mie ultime
Carmen, se non proprio l’ultima. Ruolo amatissimo che mi ha dato grandi
soddisfazioni, e ora questo bel regalo con l’Arena di Verona, ma credo che,
quando si superano le 50 recite di un ruolo, sia bene sfidarsi con un nuovo
repertorio. Anche il tempo cambia l’interpretazione e alle passioni
brucianti subentra una maggiore consapevolezza. Sono anche onorata di
chiudere questo percorso nei panni del personaggio più iconico di Spagna,
mia seconda casa, nella bellissima e complessa visione di Zeffirelli, di cui
ho sempre avuto grande stima. La conoscenza della sua cifra stilistica, che
oggi il team areniano mi ha raccontato con precisione e passione, mi dà una
motivazione ancor più forte per questo appuntamento».
Per il 99° Arena di Verona Opera Festival, l’allestimento di Franco
Zeffirelli in Arena, arricchito dai costumi di Anna Anni, viene ricostruito
con attenzione filologica basandosi sul ricco archivio di bozzetti, foto e
video dell’Arena di Verona, nonché sulla consolidata esperienza maturata in
decenni al fianco del Maestro nel suo lavoro registico da Stefano Trespidi,
vicedirettore artistico della Fondazione Arena di Verona. Carmen è il titolo
inaugurale del 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 e va in scena per 9
serate dal 17 giugno al 27 agosto. Presto saranno svelate al pubblico le
molte sorprese e novità nell’attesissimo cast delle 46 serate complessive
del Festival.
Elide Bergamaschi