Il tempo finalmente migliora. Da domani più stabilità per più giorni

MANTOVA  Per ora è finita. E da oggi il tempo metterà giudizio. L’ultimo assalto temporalesco andato in scena ieri pomeriggio ha riportato piogge sovrabbondanti soprattutto sulla parte centrale della provincia e a Mantova città, dove i quantitativi hanno superato localmente i 20 millimetri facendo il bis con quanto accaduto mercoledì.

Da oggi il tempo cercherà di tornare sul binario della stabilità. Ci riuscirà in parte, proponendo una giornata più soleggiata ma con molte nubi nel pomeriggio, accompagnate da locali rovesci localizzati soprattutto nelle zone di montagna. Temperature massime sui 24 gradi. Da domani si volta pagina per davvero. Il ritorno dell’alta pressione allontanerà le perturbazioni che tanto hanno sconvolto il nord Italia verso il nord Europa, agevolando quindi un miglioramento abbastanza duraturo e destinato ad affermarsi almeno fino alla metà della prossima settimana. Il punto di svolta sarà proprio il fine settimana, previsto quasi completamente soleggiato e nettamente più caldo, ovvero con temperature che domenica si porteranno attorno ai 27 gradi.

Il miglioramento sarà relativamente duraturo. La catena di eventi perturbati di così grande portata come quelli che hanno colpito il mantovano negli ultimi giorni è destinata in ogni caso a spezzarsi. Grazie all’anticiclone, almeno fino a martedì compreso il Mediterraneo centrale non vedrà cambiamenti del tempo così significativi. Campo libero quindi al sole e soprattutto ad un certo aumento delle temperature che tra martedì e giovedì si avvicineranno ai 28/29 gradi. Il bel tempo interesserà anche la parte iniziale della prossima settimana proponendo un lunedì ancora soleggiato e dal pomeriggio praticamente estivo. Anche martedì il sole non mancherà ma nel corso del pomeriggio sera potrebbe riaffacciarsi la minaccia di un temporale.

A seguire, più di un modello previsionale delinea una prima parte di giugno che entro venerdì 7 potrebbe vedere la prima, vera vampata calda di stampo africano in grado di portare le temperature massime attorno ai 30 gradi se non oltre. Ad oggi, va ricordato, il giorno più caldo dell’anno risale allo scorso 14 aprile con una massima compresa nel mantovano fra 28 e i 29 gradi.

Si chiuderà domani una settimana a tratti monsonica per la grandissima quantità di pioggia caduta in buona parte della provincia. La zona più interessata dai rovesci è in linea generale quella a nordovest, ai confini con il bresciano; in località come Asola o Goito dall’inizio del mese sono caduti fra 150 e 170 millimetri di pioggia a fronte di una media mensile di 80. A Mantova città i quantitativi mensili sono compresi fra i 150 della parte nord (Porto Mantovano e Cittadella) e i 125 di Cerese. Piogge complessivamente più contenute nell’Oltrepò, non superiori ai 120 millimetri nonostante la violenza dei temporali, specie nella zona di Revere e Villa Poma.

Piogge ancora più abbondanti sono scese nel vicino veronese, in particolare sui fianchi orientali dalla Lessinia. Qui i quantitativi di precipitato mensile superano di gran lunga i 350 millimetri, un valore secondo solo al record del 2013