Alla Carpaneta festa di Coldiretti con oltre 1.200 giovani

MANTOVA – Un fiume colorato di cappelli gialli della Coldiretti in movimento nella foresta di pianura della Carpaneta. Tanti piccoli eserciti di bambini e ragazzi in file ordinate, spostatisi da un laboratorio all’altro fra i 14 avamposti gestiti dallo staff della federazione provinciale di Coldiretti e da Donne Impresa nel corso della terza edizione della “Terra delle meraviglie”, la festa dedicata agli studenti, alle scuole e agli insegnanti che hanno aderito per l’anno scolastico 2023/24 al progetto di educazione alimentare di Coldiretti Mantova e che ha visto le delegate di Donne Impresa. Più di 1.200 giovani, accompagnati da circa 100 insegnanti, hanno partecipato ieri alla giornata di festa, tra giochi di una volta, corsa nei sacchi, palla prigioniera, ruba bandiera, scalpo, percorso, roverino. Divertimenti ludici alcuni dei quali ancora oggi praticati dai bambini, fortemente sostenuti da insegnanti e genitori. Quello andato in scena alla Carpaneta è stata una spinta a stare insieme, a condividere un percorso educativo che Coldiretti ha intrapreso ormai cinque anni fa col ministero dell’Istruzione e dell’Università e che sul territorio mantovano è stato fortemente sostenuto dalla giunta e dal consiglio direttivo del sindacato agricolo. «Coldiretti Mantova – ha dichiarato il presidente Fabio Mantovani – ha spinto a continuare il ciclo di lezioni dedicate all’agricoltura, all’agroalimentare e alla corretta educazione alimentare perché, pur essendo una provincia molto orientata all’export, con una vendita di prodotti alimentari che nel 2023 ha superato il miliardo di euro di fatturato, il percorso di comunicazione passa anche dal territorio, dalle scuole, dai bambini. Abbiamo bisogno di una cultura del territorio, che sappia da dove arrivano i cibi e che conosca il ruolo dell’agricoltura».