Podismo – Maratona della Battaglia, che festa!

MANTOVA Cresce l’attesa per la seconda edizione della Maratona della Battaglia, in programma domenica nei territori di Curtatone e Borgo Virgilio. La kermesse, organizzata dal Club Super Marathon Italia, interesserà i luoghi della famosa battaglia del Risorgimento italiano, andata in scena il 29 maggio 1848 tra Curtatone e Montanara. La partenza è fissata per le ore 9 dalla Tea Arena in via Ferruccio Parri, e, come l’anno scorso, oltre alla distanza classica di 42,195 km vi saranno altre due opportunità: la mezza maratona da 21 km e la «Corri Curtatone Corri», prova non competitiva di 9 km aperta a tutti. Siamo già a oltre 400 iscritti, ma si punta negli ultimi giorni a superare quota 500: c’è tempo fino a domenica poco prima della partenza. A fine gara per tutti la maglia commemorativa e la medaglia dell’evento, che ricorda i soldati pisani presenti alla battaglia del 1848. «Nell’immagine un volontario – spiega il presidente del Club Super Marathon Italia Paolo Francesco Gino – corre sull’argine del fiume Po. Rispetto all’anno scorso, abbiamo il gemellaggio – storico, sportivo e culturale – con l’Università di Pisa, che ha dato il patrocinio: in gara vi sarà infatti un gruppo di atleti del Cus Pisa che vestirà una maglietta tecnica simile a quella della medaglia». Gli universitari vogliono quindi idealmente rappresentare gli studenti pisani che combatterono quel 29 maggio. E ieri una delegazione degli organizzatori ha presentato l’evento alla “Voce” in abbigliamento risorgimentale. Assieme a loro il sindaco di Borgo Virgilio Francesco Aporti e Vincenzo Mazzocchi, ideatore del percorso della corsa. «Da due anni – spiega Gino – abbiamo il piacere di essere ospitati nei comuni di Curtatone e Borgo Virgilio. La prima edizione – e prima volta di una maratona a Mantova – è stata un buon successo: da 0 siamo siamo diventati la 16esima maratona nazionale con oltre 500 partecipanti. Credo che quest’anno i numeri cresceranno. Da ricordare l’importanza dei volontari, tra cui l’associazione di indiani e pakistani residenti nei due comuni. Noi abbiamo invitato uno dei nostri 1400 soci: l’indiano con più maratone in Italia Sivabalan Pandian, che correrà con la sua bandiera. In più avremo alla partenza il presidente onorario del club, il pisano Angelo Squadrone, ex paracadutista e colonnello della Folgore, maratoneta di 95 anni e… campione del mondo. Sarà un grande evento. Il tempo sarà buono e speriamo in un bel numero di partecipanti, anche alla 10 km, perfetta per le famiglie. Ringraziamo anche la Fidal e i sindaci Bottani e Aporti». Al termine il pasta party organizzato con la Fiera dei Stradei. Ad atleti e accompagnatori sarà offerta la cena pure domani sera. Vi sarà musica dal vivo, il tutto per una grande festa anche per la cittadinanza. «La maratona – afferma il sindaco Aporti – che tocca il territorio di Curtatone e Borgo Virgilio un’iniziativa fondamentale per far conoscere il territorio mantovano. Un grazie a tutti i volontari, ed è la prima volta che abbiamo un’importante integrazione tra cittadini italiani e indiani. Ringrazio anche l’associazione della protezione civile “Sirio” e gli assistenti civici comunali. Risorse senza le quali non si possono organizzare queste manifestazioni». «Eventi simili – spiega Marco Simonazzi, ideatore della gara e socio del Club Super Marathon – si dà slancio alla comunità. Dove parte la corsa ci sono 500 posti a sedere. La cittadinanza è invitata a partecipare il sabato sera e la domenica per un bel momento di sport, integrazione e divertimento». «Percorso veloce e piatto – spiega Mazzocchi – Si parte dalla Tea Arena di Curtatone, poi verso Ponteventuno. Qui le due maratone si dividono: mentre la 21 torna a Curtatone, quella di 42 km va sull’argine del Po fino a Borgoforte per 9 km, poi si scende verso Buscoldo e si torna a Ponteventuno. Qui si uniscono la mezza e la 42». Tutte e tre (anche la 9 km) partono e arrivano alla Tea Arena.