Un progetto per migliorare la circolazione delle acqua e il vivere plastic free

MANTOVA Un progetto per migliorare la circolazione idrica nel fiume Mincio e una serie di attività di didattica
ambientale per promuovere la cultura plastic free. È quello presentato dal Parco Regionale del Mincio
insieme all’associazione Italia Nostra Onlus e all’Agenzia Interregionale per il fiume Po per concorrere al
bando per progetti “Emblematici Provinciali” promosso dalla Fondazione Comunità Mantovana onlus.
L’iniziativa presentata si articola in due azioni. La prima riguarda un intervento teso al miglioramento idrico
della circolazione delle acque in prossimità dei canali Osone e Goldone. La seconda è una campagna rivolta
alla conoscenza del miglioramento della qualità ambientale derivante da una diminuzione dell’uso della
plastica.
“La sensibilità ambientale va premiata”, ha dichiarato Maurizio Pellizzer, presidente del Parco Regionale del
Mincio, “nel mese di dicembre terminerà l’istruttoria e sapremo se la nostra proposta sarà andata a buon
fine”.
Il costo del progetto è di poco più di 180mila euro. Il bando prevede con cofinanziamento pari alla metà
della cifra complessiva, sostenuto per oltre 68mila euro dal Parco del Mincio, 20mila euro da Aipo e la
restante parte da Italia Nostra Mantova.
“Impossibile definire ora l’entità degli interventi nei due canali”, ha specificato Marcello Moretti di Aipo,
“occorre aspettare il piano economico definitivo. Andremo comunque ad agire nelle zone di maggiore
criticità”. “L’acqua è un bene comune”, ha concluso Daniela Sogliani, presidente Italia Nostra Mantova
Onlus, “anche con la campagna ‘Paesaggi sensibili’, dedicata agli scenari d'acqua, stiamo promuovendo una
corretta gestione, non solo ambientale, di laghi e fiumi”.