Calcio – Le squadre di B e i precedenti col Mantova: il “classico” è con la Reggiana

Caridi in azione nell'ultimo Reggiana-Mantova datato 2017
Caridi in azione nell'ultimo Reggiana-Mantova datato 2017

MANTOVA Nei giorni scorsi abbiamo illustrato le 19 rivali del Mantova nel prossimo campionato di Serie B. In attesa che si completino gli organici e si possano così misurare le forze, prendiamo la macchina del tempo e focalizziamoci sugli incroci tra queste 19 squadre e il Mantova negli anni precedenti. Qui ci sta subito una precisazione: abbiamo tenuto conto soltanto delle gare di campionato, inteso come regular season. Non quindi play off, play out, Supercoppe e Coppe Italia. La precisazione viene utile considerando per esempio il Cosenza. Infatti, è l’unica squadra che il Mantova non ha mai affrontato nei suoi 113 anni di storia. In realtà, un (doppio) incrocio gli almanacchi lo riportano, ma è relativo alle finali per il titolo di Serie D (o IV Serie, come si chiamava allora), quindi fuori campionato e fuori dalla nostra tabella. Per la cronaca, la partita si giocò il 29 giugno 1958, stesso giorno della finale dei Mondiali Brasile-Svezia. Tant’è vero che, per evitare la scomoda contemporaneità, il match fu spostato alle 17.15 (la finale Mundial era fissata per le 15). Vinse il Cosenza 4-2. Era il Mantova targato Ozo, allenato da Mondino Fabbri e che solo l’anno dopo (a proposito di Mondiale) si sarebbe guadagnato il leggendario appellativo di “Piccolo Brasile” raggiungendo la B.
L’esclusione delle gare “extra campionato” pesa anche su altre avversarie come il Cesena, affrontato pure nei play off e in Supercoppa di C; Frosinone e Modena, rivali di storiche semifinali play off in C1 e in B nel 2005 e 2006; Palermo, sfidante in Coppa Italia nel 1993; e via dicendo.
Il “classico” per eccellenza sarà Mantova-Reggiana: ben 50 i precedenti tra le due squadre, l’ultimo dei quali risale alla stagione 2016-17 in C. Curiosamente, le due squadre non si sono mai affrontate durante l’ultima esperienza del Mantova in B (2005-10), visto che la Reggiana era relegata in C. Quindi l’ultimo incrocio con gli emiliani nella serie cadetta risale addirittura al 1972-73. A proposito di “classici”, come non menzionare le sfide con Cremonese e Modena. Praticamente due derby, vista la distanza ridotta con Mantova e la rivalità che da sempre divide le rispettive tifoserie. Con la Cremonese sono ben 46 i precedenti, col Modena 40.
Altra curiosità: la squadra che il Mantova non affronta da più tempo è quella che… ha affrontato per ultima in questa stagione. Parliamo ovviamente della Juve Stabia: i biancorossi l’hanno incrociata un mese fa in Supercoppa, ma per l’ultimo (e unico) confronto in campionato bisogna tornare alla stagione 1952-53, quando la squadra si chiamava semplicemente Stabia.
Mancano da oltre 50 anni anche le sfide con Palermo (1970-71 in B) e Sampdoria. Ai liguri è legata un’altra particolarità: delle 19 compagne di viaggio del prossimo campionato, è l’unica squadra che il Mantova ha affrontato soltanto in Serie A, l’ultima volta nel 1971-72.
Tornerà (a sorpresa) dopo una trentina d’anni il match con la Carrarese, promossa ai play off: l’ultima volta fu nel 1993-94, l’anno del fallimento con Grigolo alla presidenza. Poi ci sono le squadre che il Mantova non ha più ritrovato dai tempi della B di Lori: Bari, Brescia, Catanzaro, il già citato Frosinone, Pisa, Salernitana, Sassuolo e Spezia. Particolarmente atteso il match con lo Spezia, che manca dal 2007-08. Brescia e Modena, inoltre, sono le uniche avversarie che l’Acm ha affrontato in tutti e cinque i campionati cadetti con Lori presidente. Quanto alla sfida più recente (escluse chiaramente Cesena e Juve Stabia nella recente Supercoppa), sarà quella col Sudtirol, che è stato compagno di girone del Mantova in C dal 2020 al 2022.
Qui si conclude il nostro viaggio nel tempo. In attesa del viaggio che attende il Mantova, su e giù per l’Italia da metà agosto in avanti. Quello sì, davvero entusiasmante.

 

1