Da mercoledì ricco calendario di Flash d’Arte

MANTOVA La rassegna FLASH D’ARTE, incontri di approfondimento dei musei civici di Mantova, organizzata in collaborazione con gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, per il 2025 raddoppia!

Dopo la recentissima apertura, il MUSEO VIRGILIO oggi propone un ricco calendario di appuntamenti di approfondimento riguardo le diverse tematiche e contenuti espressi dal nuovo percorso permanente. Saranno i curatori in prima persona, protagonisti del Museo, ad accompagnare i visitatori attraverso le diverse “strade” che conducono a Virgilio svelando molti aspetti ancora attuali dei suoi insegnamenti.

Il primo appuntamento del 5 febbraio, alle 18, sarà una special edition a più voci sulla presentazione del volume monografico di Civiltà Mantovana dedicato A VIRGILIO, ricco di spunti di ambito storico,
numismatico, artistico e letterario: un vero e proprio omaggio al Poeta a cui Mantova ha finalmente dedicato il meritato museo.
Il volume della Rivista diretta da Giancarlo Malacarne è pubblicato dal Comune di Mantova e contiene otto interventi differenti curati da Claudio Fraccari, Massimo Rossi, Carlo Togliani, Stefano Albertini, Mauro Lasagna, Roberto Navarrini, Rodolfo Signorini e dallo stesso Malacarne.

Sarà una special edition anche quella del 26 febbraio al MACA di Palazzo San Sebastiano, che inaugura la quinta rassegna dei Flash d’Arte – racconti dal nuovo museo, perché dedicata ad un restauro davvero speciale, quello delle Stanze di Raffaello in Vaticano. Sarà il Maestro restauratore Paolo Violini a raccontare con immagini inedite e parole questo complesso intervento.

Il 5 marzo torneremo al Museo Virgilio quando, alle 18, Stefano Scansani dedicherà un incontro incentrato su tutti i tipi di sedute raffigurate nei monumenti di Virgilio “Duemila anni in quarantacinque minuti. Cattedre, troni e sgabelli nei monumenti che raccontano il Poeta”.

Il 26 marzo invece, andremo al Tempio di San Sebastiano, per presentare il catalogo del museo albertiano e sarà l’occasione per raccontare al pubblico i risultati delle recenti ricerche compiute sulle opere esposte e conservate nella più antica architettura progettata a Mantova da Leon Battista Alberti.

Il 2 aprile sarà protagonista al Museo Virgilio Scuola Holden con Alessandro Mari che accompagnerà il pubblico attraverso “il dietro le quinte” della costruzione del museo spiegando le scelte e le intenzioni di una divulgazione inclusiva e contemporanea.

Giovedì 10 aprile torneremo al MACA di San Sebastiano con Paola Besutti per occuparci delle “presenze musicali in Palazzo San Sebastiano” che svolgerà un interessante excursus inerente i diversi strumenti musicali raffigurati negli affreschi e noti soltanto ad occhi davvero esperti.

Sul versante virgiliano si riprenderà il 7 maggio con Giovanni Pasetti che esplorerà i terreni misteriosi di Virgilio con “Magico Virgilio / Virgilio magico. Dalla profezia all’Aliprandina trasformazioni di un poeta”.

Torneremo, invece, il 28 maggio al MACA per occuparci di una ricerca innovativa con nuovi esiti attributivi per un’opera esposta nella sezione di Francesco II Gonzaga con Marco Scansani che dedicherà un incontro a “Un ritratto per il ‘Virgilio Cristiano’. Il busto di Battista Spagnoli per la Chiesa del Carmine”.

L’ultimo appuntamento al Museo Virgilio il 4 giugno, prima della pausa estiva, sarà curato da Francesca Ferrari con “PAGINE VIRGILIANE – La presenza di Virgilio nel patrimonio della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova”

Gli incontri sono tutti gratuiti e permettono la visita libera al museo
Per informazioni e prenotazioni riguardo i Flash d’arte – a Casa di Virgilio https://www.museovirgilio.it/; mail museovirgilio@comune.mantova.it; telefono 0376 338779

Per informazioni e prenotazioni riguardo i Flash d’Arte – Racconti dal nuovo museo
Informazioni: maca.museimantova.it; mail biglietteriasansebastiano@gmail.com; telefono 0376 367087
Inoltre, a partire da gennaio il Museo Virgilio ha attivato nuove proposte educative con Charta Cooperativa e offre agli studenti la possibilità di imbattersi, forse anche per la prima volta, in un personaggio fondamentale della nostra cultura che, grazie al sapiente uso delle parole, ci ha lasciato opere che affrontano questioni estremamente attuali e che ben si prestano a delle connessioni con i nostri tempi. Gli alunni saranno chiamati a riflettere sulla figura del sommo Poeta e del suo legame con la città attraverso le sue opere – Eneide, Bucoliche e Georgiche – e a riflettere su alcuni termini-chiave della sua poetica. Esploreranno le principali opere di Virgilio avvicinandosi ai temi che caratterizzano queste composizioni e alla comprensione di termini-chiave della poetica virgiliana, come la pietas, la fortuna, la virtù, la natura e l’eroismo, e a come questi possano trovare delle relazioni significative con le proprie esperienze quotidiane.

I percorsi mirano non solo a trasmettere la conoscenza dei testi, ma anche a stimolare una riflessione critica e creativa sui temi trattati, permettendo ai partecipanti di consolidare la loro comprensione attraverso attività laboratoriali che incoraggiano la partecipazione attiva e l’espressione individuale.

Le proposte sono tre e si rivolgono alle classi di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. Sono immaginati per classi di massimo 28 allievi, hanno una durata di 120 minuti e alcuni prevedono una sessione laboratoriale. Il costo è di 65 euro per le classi del comune di Mantova e di 90 euro per le classi extra comune di Mantova.

Per informazioni e prenotazioni riguardo la didattica: https://www.museovirgilio.it/scuole; didattica.musei@comune.mantova.it;
Tel. 0376/338791 – lunedì 9.30-13 / mercoledì e giovedì 15-18