La Mantova “resiliente” va alla Biennale

MANTOVA – Il Comune di Mantova ha ricevuto l’invito per partecipare alla Biennale di Architettura di Venezia nel Padiglione Italia all’Arsenale dedicato alle “città resilienti” italiane che maggiormente si distinguono per la gestione del territorio urbano ed agricolo. Una opportunità per fare conoscere la città, ma anche per promuovere lo sviluppo e il valore di un progetto globale di riqualificazione di aree della città da tempo in stato di abbandono e degrado, attraverso il racconto e la condivisione degli strumenti, dei risultati ottenuti e di quelli attesi con le trasformazioni in atto.
Per questo motivo è stato affidato un incarico di realizzare un progetto multimediale utile a raccontare la rigenerazione di tre icone della città: la “Fabbrica sospesa” di Pier Luigi Nervi (ex cartiera Burgo, oggi Pro-Gest), piazza Alberti e Mantova Hub. Le foto saranno realizzate dall’architetto Marco Introini, fotografo documentarista del politecnico di Milano, mentre all’associazione culturale Iuvenis Danza di Mantova la realizzazione di una performance artistica sul tema “Mantova città resiliente”.