Food&Science festival inaugura oggi al Bibiena

MANTOVA Inizia oggi alle 17, il Food&Science Festival che per tre giorni racconta gli intrecci tra cibo e scienza. Oltre 140 appuntamenti a partire dalle 9 di oggi con tre appuntamenti in Piazza Alberti, riservati alle scuole: il primo con i divulgatori scientifici famosi con il nome Non è la Zebra che racconteranno le distorsioni cognitive al ristorante, il secondo con Antonio Scalari, componente del Climate Media Center Italia. La scomparsa dell’inverno (ore 10), e il terzo con la coppia formata da Enrica Favaro, medico specializzanda in Scienze dell’Alimentazione e Matteo Ghisolfi, performer e studente di medicina, che guideranno il pubblico di studenti in un viaggio ironico e divertente nel mondo della nutrizione invitando tutti a mettersi alla prova con un quiz interattivo per capire meglio come le scelte alimentari influenzino la nostra salute (ore 11). Economia, tecnologia e settore primario si incontrano alle 10.30 al Bibiena durante il Forum delle Economie, di come nutrire il futuro tra competenze e nuove tecnologie parleranno Al berto Cortesi, presidente Confagricoltura Mn, Luisella Altare, Head of Corporate UniCredit, Andrea Dossena, Senior specialist Prometeia, Alessan dro Tosi, Corporate UniCredit, Simona Maretti, direttrice del Its Agroalimentare sostenibile, Matteo Lasagna, vicepresiden te nazionale Confagricoltura, Roberta Conti, Titolare San Giorgio Società Agricola, Al berto Barbari, Program Director “Foodseed ” e Regional VP Italy “Eatable Adventures” e Claudio Rambelli, presidente Slow Food. A Palazzo della Ragione alle 14.30 con Massimo Scaglia, amministratore Syngenta Italia, Mauro Coatti, te chnical support head Syngenta Italia, Francesco Manca, im prenditore agricolo e Luca Montanarella, del Joint Research Center della Ue.