MANTOVA Definirlo un semplice concerto sarebbe un po’ riduttivo perché quella che la Brigata Corale 3 Laghi di Mantova si prepara ad interpretare in occasione della Pasqua è una vera e propria rappresentazione scenica basata sul dramma della Passione di Cristo e riletta con la voce, e i canti, della tradizione popolare. «Una rilettura che si regge su un equilibrato scambio fra parti cantate e parti recitate in grado di coinvolgere ancor di più il pubblico nelle quattro tappe programmate a partire dal 6 aprile nella chiesa di Campitello dove alle ore 18, è prevista la prima rappresentazione». Spiegano così, dalla Corale Tre Laghi gli appuntamenti programmati per la Pasqua quando i momenti più drammatici della Passione di Cristo verranno fatti rivivere attraverso una serie di canti ad hoc ai quali si alterneranno parti recitate e debitamente drammatizzate. Così la condanna a morte da parte di Ponzio Pilato, il doloroso tragitto verso il monte Golgota, il martirio di Gesù, la crocifissione, la disperazione di Maria, la morte e, infine, la resurrezione, tema centrale della Pasqua, saranno scanditi da un programma di 13 canti: Gerusalemme, Ecco l’uomo, La terra tremava, Stabat Mater, Lamento della Maddalena, Dalla croce, Parla a mi, Su perdonu, Ora nona, E’ l’alba l’aurora, Cristo è risorto, La sacra spina e Ave Maria. Dopo la rappresentazione di Campitello, il programma prevede le tappe nelle chiese di Gazoldo degli Ippoliti (10 aprile, ore 20.30), Mantova, nella suggestiva chiesa di Santo Spirito in Via Vittorino da Feltre (11 aprile ore 20.45), e a Buscoldo (12 aprile, ore 19). Dopo circa 7 anni, quest’anno, la Corale 3 Laghi, oltre al consueto annuale concerto di Natale, porterà nella propria città il “Crucifige” in una delle chiese più particolari del XIII° secolo a navata unica con un’acustica particolarmente indicata per percepire i colori e le sfumature del tipico canto a più voci “a cappella”. (ma.vin)