Gli over 34 lombardi scelgono Mantova per la gita fuori porta

citta01

MANTOVA   Un interessante approfondimento regionale sulla Lombardia dell’Osservatorio longitudinale sui consumi culturali di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, realizzato in collaborazione con Swg e presentato a Confcommercio Cremona mostra risultati interessanti per quanto riguarda Mantova e la sua attrattività. Un’estate con culturali in crescita per i lombardi, che si confermano grandi consumatori di cultura, con una spesa media mensile di 56,9 euro dall’inizio dell’anno, in un contesto generale che continua ad essere in forte trasformazione e con fruizioni fortemente differenziate tra le diverse generazioni. Guardare programmi, film e telefilm in TV, ascoltare la radio e ascoltare musica rappresentano comunque le attività preferite da oltre l’80% degli intervistati. Mentre, con l’avvicinarsi della stagione estiva, si prevede che nei prossimi tre mesi crescerà del 18% (il dato più alto) la ricerca di eventi e spettacoli all’aperto.

Se la generazione degli over 55 mostra consumi più ridotti e circoscritti ai media tradizionali (il 90% degli intervistati preferisce guardare programmi, film e telefilm in TV), sono i 35-54enni a trainare il settore degli eventi all’aperto e di socialità: in particolare, per i concerti dal vivo e per gli spettacoli all’aperto le preferenze sono rispettivamente del 39% e del 36% contro il 15% e il 17% degli over 55. Inoltre, si evidenzia che è in atto un cambio generazionale nella fruizione dei contenuti televisivi: il 97% degli over 55 preferisce guardare programmi attraverso canali TV tradizionali, mentre la fascia più giovane dei 18-34enni preferisce usufruire delle piattaforme web in abbonamento con una visione in streaming, con il 91% delle preferenze.

L’impatto delle piattaforme e dei servizi digitali ha mutato profondamente il rapporto che il consumatore ha con l’offerta di contenuti culturali che si vorrebbe sempre più pervasiva secondo un modello on-demand difficile da perseguire. Un aspetto interessante è che ben il 41% degli intervistati ha dedicato una notte o un weekend per vedere più episodi di una serie televisiva oppure un film attraverso una piattaforma (con il 72% di risposte affermative tra i 18-34enni).

Eventi, mostre e spettacoli dal vivo: l’offerta culturale in città

Concerti e mostre sono gli eventi seguiti con maggiore frequenza: il 24% degli intervistati è interessato a mostre temporanee mentre vi è un 22% che segue concerti di musica leggera. Eppure, c’è un’ampia quota di domanda che non riesce ad incontrare l’offerta. Oltre il 60% degli intervistati lamenta un’insufficiente presenza di festival scientifici e letterari, rassegne cinematografiche e concerti di musica classica. Oltre il 50% lamenta, invece, un’insufficiente presenza di festival teatrali o di eventi all’aperto, concerti di musica leggera, mentre oltre il 40% segnala l’assenza di spettacoli teatrali e di mostre temporanee di arte. La scarsa presenza di un’offerta in linea con gli interessi limita dunque la partecipazione per un lombardo su tre: infatti, per il 19% è difficile trovare iniziative di qualità (il 24% nei comuni oltre i 100 mila abitanti), mentre il ben 32% lamenta che all’interno della propria zona non ci siano iniziative culturali (il 40% nei comuni fino a 10 mila abitanti). In particolare, la partecipazione alle attività culturali rischia di essere limitata dagli elevati costi, come segnalato dal 47% degli intervistati.

Weekend culturali

All’interno dei nuovi modelli di fruizione culturali, l’idea di un fine settimana immersivo che abbia la cultura come driver di attività alletta oltre un lombardo su due ed è apprezzato ancora di più come idea regalo da fare ad amici e parenti. L’idea di regalare o ricevere in regalo un weekend culturale piace ad oltre un lombardo su due. I più interessati a ricevere in regalo un weekend culturale sono gli under 34, le donne e i residenti nei centri con fino a 10 mila abitanti. La città preferita come destinazione dagli over 34 è Mantova, con il 33% delle preferenze della fascia 35-54 anni e il 42% degli over 55, mentre i più giovani preferiscono Milano, con il 35% delle preferenze.

Gli elementi principali che caratterizzano un weekend culturale sono: visitare i monumenti, attività fondamentale per il 58% degli intervistati; scoprire i segreti della città, la vita e la cultura locali, aspetto fondamentale per il 53%, ed infine cenare nei locali tipi, considerato un aspetto importante dal 53%.

newspaper-rec728