Corte Maddalena apre l’estate con Clark Lawrence

CURTATONE Venerdì sull’aia di Corte Maddalena si terrà il primo appuntamento estivo di “Corte Distanze”, con una serata promossa da Carrozzeria Orfeo in collaborazione con Cinema del Carbone e Mantua Farm School, con il sostegno di Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando “Per la Cultura 2022”. Si inizierà alle ore 19.30 con la Pizzata a cura di BioPizza in collaborazione con Mantua Farm School. Alle ore 21 seguirà l’incontro con Clark Lawrence, scrittore-giardiniere americano, autore di Small Plots e Mezzo giardiniere e protagonista del documentario La Macchina Fissa – Il giardino di Clark di Emilio Neri Tremolada (Italia, 2023, 73′), che sarà proiettato alle ore 21.30, dopo un piccolo rito per celebrare con i partecipanti il Solstizio d’estate, nella giornata più lunga dell’anno. Macchina Fissa: così erano chiamate le idrovore che operavano le acque per la bonifica e l’irrigazione dei terreni agricoli in Pianura Padana. A Borgo Virgilio l’impianto, costruito a metà dell’800, era azionato da macchine a vapore; dismesso ormai da un secolo, ospita oggi l’associazione culturale Reading Retreats in Rural Italy e il giardino di Clark Lawrence. All’inizio delle riprese, a fine autunno, le piante erano al termine del loro ciclo vegetativo e mostravano un vissuto che, tuttavia, non ne diminuiva il fascino. L’inverno è tempo per Clark di raccolta dei semi per la prossima stagione, prima di un’energica pulizia del giardino. Suoi aiutanti nell’impresa sono le amate caprette, che fanno piazza pulita dei resti della vegetazione e, al contempo, concimano l’orto. A primavera inizia la semina delle nuove piante, quelle americane o, meglio, native americane, le più amate da Clark: zucche, mais e fagioli che, insieme a ricino, amaranto, cosmos, enotera, ipomea e altre centinaia di varietà, riempiono il giardino orto in estate. Nel documentario si segue Clark nel suo lavoro e si osserva la sua filosofia applicata al giardino, un luogo in cui “nuotare tra le piante”, un giardino progettato “…guardando fuori, quel che già c’è attorno: paesaggio, piante, clima, quello che è stato costruito dall’uomo. Prima guardare fuori per poi pensare a cosa fare dentro”.
Prenotazione consigliata al numero 349 1984615 oppure alla email: salamaddalena@gmail.com.