“Il bosco delle emozioni”: come unire arte, gastronomia e natura

MANTOVA Arte, musica e ambiente si fondono nell’iniziativa “Il bosco delle emozioni”, ieri presentata alla Casa del Mantegna: tra appuntamenti culturali e gastronomici immersi nella natura. E nella storia.
Da venerdì 7 a domenica 9 luglio, infatti, la riserva naturale di Bosco della Fontana ospiterà tre eventi speciali, come spiegato dal soprintendente alle Belle Arti Gabriele Barucca, dal presidente della Provincia Carlo Bottani, dal tenente colonnello del raggruppamento biodiversità di Verona Vincenzo Adriani e dal sindaco di Marmirolo Paolo Galeotti.
Bosco Fontana è riserva naturale dal 1921 e da qualche anno il Comune di Marmirolo ha deciso di utilizzare tale luogo di rara bellezza per ambientare manifestazioni che uniscono diversi fattori: gli incontri di luglio, in particolare, a partire dalle 19.30, consentiranno ogni sera di approfondire una differente caratteristica della suggestiva cornice che ospita gli appuntamenti, grazie alla collaborazione tra diverse realtà, unite per per dar vita alla rassegna.
Che ha pure la sua valenza storica, grazie alla presenza della palazzina di caccia gonzaghesca, che potrà essere visitata nelle giornate del 23, 24 settembre e del 7 ottobre.
Altro approfondimento cui si è voluto dare rilevanza quello della biodiversità tipica dell’area, circondata dal territorio del Prati Stabili della Valle del Mincio. In campo musicale, invece, lo spazio principale è riservato a giovani talenti, come illustrato dal Maestro Maurizio Baglini.
La prima serata, il 7 luglio, partirà con una Lectio Magistralis di inaugurazione, seguita dalla degustazione di prodotti tipici “I Prati Stabili nel piatto”, per passare poi al concerto “Fantasia di Beethoven, Due Pianoforti, otto mani”.
Sabato al mattino, alle 9.30, si terrà un percorso guidato attraverso la riserva naturale. Alle 19.30 degustazione, presso le stalle della Riserva.
A seguire l’esecuzione della Maestra Silvia Chiesa e i suoi otto allievi violoncellisti, con voce soprano.
Domenica 9 si ripeterà il tour della mattina nel bosco, il risotto con i saltarei rappresenterà la degustazione serale e poi lo spettacolo “Luci e atmosfere nel bosco”, a cura del Maestro Alessandro Bombonati.
La manifestazione è organizzata con la collaborazione della Soprintendenza e con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Provincia di Mantova e Comune di Mantova.
Ilaria Perfetti