MANTOVA
“Il Ducale in Scena” è completo. Anzi: il primo appuntamento, il 24 maggio, è da tempo tutto esaurito. La manifestazione teatrale a palazzo Ducale è realizzata con il contributo della Direzione Generale Spettacolo e si terrà nelle serate di venerdì 24 maggio, 7, 21 e 28 giugno; poi nel pomeriggio di domenica 23 giugno. Le rappresentazioni, come già pubblicato da questo giornale, saranno allestite nella Sala dei Fiumi, adiacente al Giardino Pensile. Le proposte sono ispirate, in differente maniera, alla storia della corte e della famiglia Gonzaga. Ogni serata inizierà nel Cortile d’Onore alle 20, con l’accoglienza degli ospiti. Alle 20.30 le performance. Alle 17 quella del 23 giugno, rivolta alle famiglie.
“Il museo è anche un luogo di incontro – afferma il direttore di palazzo Ducale Stefano L’Occaso – dove storia e società si intrecciano. Abbiamo piacere a confermare la modalità di programmazione culturale adottata già l’anno scorso per la realizzazione della rassegna musicale “Risonanze Ducali”, aprendoci alle attività di artisti ed esperti di discipline teatrali, senza alcun vincolo di provenienza territoriale, con la sola necessità di offrire ai nostri abbonati, ai visitatori e alla cittadinanza mantovana spettacoli di qualità. È un modo insolito ma efficace per entrare in contatto con quel ricchissimo contenitore che è il palazzo Ducale di Mantova. Vi aspettiamo per gli appuntamenti de “Il Ducale in Scena”, felici del supporto e dell’affetto del nostro pubblico”.
Apertura venerdì 24 maggio, con “Delitto a palazzo Ducale”, dell’Accademia Teatrale Campogalliani, ideato da Chiara Prezzavento con la regia di Maria Grazia Bettini, per cui sono già previste repliche in luglio a palazzo Te. A seguire, nel cartellone: il 7 giugno “Appunti di naufragio” della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, con la drammaturgia di Gianluca Bonzani e la regia di Arianna Sorci, mette in scena la storica vendita dei capolavori della Celeste Galeria ai regnanti inglesi; il 21 giugno “Un affare privato” , di Ars Creazione e spettacolo, regia di Raffaele Latagliata con musiche di Stefano Gueresi e coreografie di Giovanna Venturini e Greta Bragantini, ispirato a tre episodi della vita di Isabella d’Este e tratto dal romanzo di Maria Bellonci “Rinascimento Privato”; il 23 giugno “Nani al Museo”, A cura di Möves Danza Teatro, ideazione e performance di Raffaella Agate e Alessandro Bizzotto, prende spunto dal racconto di Gianni Rodari; “Isabella d’Este e Lucrezia Borgia”, il 28 giugno, di NoveTeatro, portato sul palco da Maddalena Crippa. L’attrice, affiancata da un musicista, interpreterà alcune lettere selezionate dai numerosi carteggi della marchesa.
Per informazioni e prenotazioni: Infopoint palazzo Ducale di Mantova, telefono 0376 352100 (numero attivo dal martedì alla domenica ore 8.30-13.30). L’accesso alla Sala dei Fiumi per l’occasione sarà consentito con un qualsiasi titolo d’ingresso al museo (biglietto ordinario dai 9 euro in su oppure abbonamento su ducalemantova.vivaticket.it). La disponibilità per le prenotazioni è libera fino a esaurimento posti.