Mantova Terza edizione, dall’11 al 13 aprile, per Floralia, il Festival di primavera che si svolge anche quest’anno a Lunetta. In Piazza Unità d’Italia, negli spazi di Caravan SetUp (in viale Veneto) e al Creative Lab (in via Valle d’Aosta). Una iniziativa, organizzata dal collettivo LanDeSì, che rende la proposta educativa e culturale accessibile a tutti, come ieri sottolineato dall’assessora comunale Chiara Sortino durante la presentazione della rassegna. Il Collettivo LanDeSì si rivolge in modo particolare alle nuove generazioni, con progetti formativi che passano attraverso l’arte e il teatro, come illustrato da Sara Moscardini, Irene Gandolfi, Marta Lonardi, che costituiscono il gruppo con Tomás Acosta. La manifestazione si apre alle 17 di venerdì 11. Alle 18 il primo di due eventi speciali: il laboratorio “Sveglia, mondo! La raccolta”: ciascun partecipante è invitato a portare un oggetto che possa in qualche modo migliorare il mondo. Gli elementi verranno fotografati, per rimanere nella memoria, ed esposti nella giornata di domenica 13 aprile. Poi restituiti ai proprietari. Che avranno offerto il loro significativo contributo sociale. Sabato via alle attività dalle 15.30, con il laboratorio artistico dedicato alle stampe su diversi materiali; lo spettacolo “I musicanti di Brema” e “Diqua/di là”, una speciale mappatura del quartiere. L’iniziativa, in collaborazione con Festivaletteratura, è partita lo scorso settembre: in sinergia con 10 autori del Festival sono stati tracciati altrettanti percorsi. Tutti sono invitati adesso a scoprire tragitti inediti a Lunetta. Domenica dalle 10 workshop, mostre e spettacoli. Fino all’attesa tombola con gran finale, con la partecipazione della Banda città di Mantova “Alessio Artoni”.
Il progetto è patrocinato e sostenuto dal Comune di Mantova, col supporto di Fondazione Comunità Mantovana, in collaborazione con Caravan Setup, Festivaletteratura, Creative Lab, Cag, Alce Nero, Rete Lunetta.
Sponsor: Gruppo Tea, Coop Alleanza 3.0, Se fosse… Concept Store, Il piccolo giardiniere librofficina, Il cinema del carbone. Info e prenotazioni: collettivolandesi@gmail.com; www.collettivolandesi.com; +39 3200325746. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione per partecipare ai laboratori.