Bus e mezzi di soccorso, da lunedì via libera al transito sul ponte di San Benedetto Po

San-Benedetto-Po-1

SAN BENEDETTO PO Scatteranno da lunedì 1 luglio 2024 le deroghe per il passaggio sul ponte di San Benedetto: ad essere interessati dal provvedimento saranno le corriere di Apam sino a 26 tonnellate e i mezzi di soccorso. Il transito ovviamente è riferito a un mezzo pesante per volta che potrà incrociare un veicolo cosiddetto leggero ma non un altro pullman di Apam di peso equivalente. Per questo l’ente di Palazzo di Bagno e l’azienda di trasporto hanno studiato un piano orari per scongiurare incroci di mezzi o passaggi in incolonnamento nella stessa direzione.

L’Area Lavori Pubblici e Trasporti, con il supporto di un team di consulenti, ha effettuato nell’ultimo mese una serie di accurate e rigorose verifiche che hanno interessato sia il tratto “nuovo” del ponte in alveo a doppio arco su pile transitorie, sia la parte in golena in cemento armato precompresso risalente agli anni ’60 del secolo scorso e che presenta ammaloramenti.

Sarà quindi tolta la barriera centrale di limitazione al transito posizionata per impedire l’accesso al ponte dei mezzi pesanti dopo il sisma del 2012 ma le polizie locali e in generale le forze dell’ordine vigileranno il corretto accesso al ponte e sanzioneranno i conducenti di veicoli che vi accederanno senza averne i requisiti.

Questo nell’attesa dell’arrivo dell’autorizzazione ministeriale per l’installazione di apposite telecamere.