MANTOVA Passata la sosta, il Mantova si tuffa nella volata salvezza. Otto partite nelle quali i biancorossi si giocano la permanenza in Serie B. Attualmente l’Acm sarebbe retrocessa. È distante di un punto dai play out e di tre punti dalla salvezza diretta. Sono ritardi colmabili? Sulla carta sì. Tuttavia, la storia recente del campionato di Serie B riferisce di un trend che non conforta il Mantova.
Abbiamo preso in esame le ultime quattro stagioni cadette (dal 2020-21 al 2023-24), confrontando la situazione in coda al momento dell’ultima sosta e la classifica finale. Ebbene, la storia recente insegna che è molto difficile tirarsi fuori dalle sabbie mobili nell’ultimo scorcio di campionato. Solo tre squadre sono riuscite nell’impresa: lo Spezia lo scorso anno, il Venezia nella stagione precedente, l’Ascoli nel 2020-21. Vediamo nel dettaglio.
Stagione 2023-24 Un anno fa lo Spezia era arrivato alla sosta della 30esima giornata in zona play out. Nelle 8 partite successive incamerò ben 13 punti e riuscì a salvarsi trascinando agli spareggi il Bari, che invece era al sicuro prima della sosta. La Ternana era ai play out al momento della sosta e ci rimase; Ascoli, FeralpiSalò e Lecco (le ultime due molto attardate) non riuscirono ad evitare la retrocessione.
Stagione 2022-23 Sosta anche in questo caso fissata alla 30esima. L’impresa la fa il Venezia, che dai play out passa addirittura ai play off con uno stint finale di ben 16 punti. Notevole anche la progressione del Brescia, che con un +12 lascia l’ultimo posto e agguanta almeno i play out, dove affronta il Cosenza (che era e resta lì). La Spal conquista 10 punti ma non abbandona la zona rossa e scende in C: il Benevento scivola dal terzultimo all’ultimo posto; il Perugia, che allo stop era salvo, precipita anch’esso in Lega Pro.
Stagione 2021-22 Qui l’ultima sosta arriva alla 31esima giornata. E negli ultimi 7 turni nessuna delle squadre in zona play out o retrocessione riesce a salvarsi. L’unica variazione è del Vicenza, che con un parziale di +10 sorpassa l’Alessandria guadagnandosi lo spareggio col Cosenza e condannando i grigi alla C (con Crotone e Pordenone).
Stagione 2020-21 Sosta alla 30esima e prodigioso allungo dell’Ascoli nel rush finale: i 16 punti raccolti nelle ultime 8 gare permettono ai bianconeri (che erano ai play out) addirittura di salvarsi grazie al +9 sul Cosenza, che avrebbe dovuto sfidarli allo spareggio. La Reggiana, che era ai play out, retrocede con Pescara ed Entella, incapaci a loro volta di recuperare il divario.
Insomma, gli ultimi campionati certificano che ci si può salvare anche (ri)partendo da una situazione precaria. Ma serve davvero una svolta, come solo Spezia, Venezia e Ascoli sono riuscite negli ultimi quattro campionati. Per quantificarla in numeri, almeno 12 punti. In 8 giornate fanno 1,5 a partita. Nei primi 6 turni l’Acm viaggiava anche più veloce (media 1,67). Necessario tornare a quei ritmi.