MANTOVA Api Risk si rinnova con molte novità per offrire un servizio sempre più vicino alle esigenze delle imprese.
L’ufficio riparte con un approccio su misura, capace di ascoltare le necessità aziendali e fornire risposte tempestive e mirate direttamente in azienda, grazie anche alla presenza di Riccardo Treccani che è specializzato sul risk management.
L’obiettivo è quello di supportare gli imprenditori nell’individuazione, analisi e gestione dei rischi aziendali, con una consulenza indipendente e altamente specializzata.
“Individuare tutti i rischi connessi all’attività d’impresa è una vera sfida che richiede competenze specifiche e un’analisi dettagliata della situazione – dichiara Riccardo Treccani – non basta riconoscere i pericoli più evidenti: è fondamentale individuare anche i rischi nascosti per proteggere al meglio la propria attività”. Api Risk si propone quindi come consulente del rischio a 360°, offrendo soluzioni su misura per ogni realtà aziendale.
Per garantire agli associati un costante aggiornamento sui temi assicurativi, Api Risk introdurrà inoltre una newsletter mensile dedicata, con approfondimenti e aggiornamenti sulle tematiche più rilevanti del settore.
Saranno organizzati poi webinar periodici per rispondere in modo concreto alle problematiche del momento, offrendo un’opportunità di confronto e formazione continua.
“Essere informati oggi è essenziale per tutelare la propria impresa dai rischi emergenti – continua Treccani – tra le tematiche assicurative più attuali spiccano la cyber security e la protezione dai rischi informatici, le novità sulle polizze per la responsabilità civile aziendale e degli organi di amministrazione, la tutela dei crediti commerciali e la gestione delle catastrofi naturali. Rimanere aggiornati su questi aspetti consente alle imprese di prevenire criticità e mettere in atto strategie efficaci per la protezione del proprio business”.
Per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza personalizzata, contattare l’Associazione allo 0376221823 oppure scrivere una e-mail a apirisk@api.mn.it.