MANTOVA – Successo di partecipazione e di forte interesse per la conferenza dedicata alla storia della Mille Miglia. L’appuntamento al Centro Fiera di Montichiari promosso dell’Historic Racing Club ha approfondito la storia della nascita della grande corsa. Nell’esposizione dal titolo, “1927: la sfida della Mille Miglia”, gli storici mantovani Fabrizio Rossi e Attilio Facconi hanno analizzato i motivi e le condizioni, che hanno fatto nascere “la corsa più bella del mondo”. Rossi e Facconi hanno approfondito ed illustrato le motivazioni per cui è nata la corsa automobilistica, con una analisi sulle condizioni sociali successive alla Grande Guerra. Una situazione di profonda crisi e incertezza industriale, che ha spinto degli appassionati bresciani a dare concretezza a un’idea geniale, la Mille Miglia. L’evento, che si avvicina a celebrare il secolo, ha influito fortemente sulla storia e lo sviluppo delle auto e sull’automobilismo sportivo in particolare. Nella leggendaria prima edizione i piloti mantovani hanno avuto un ruolo importante, sono stati autentici pionieri conquistando la vittoria con Giuseppe Morandi, il terzo posto con Archimede Rosa e il decimo di Tazio Nuvolari. Fabrizio Rossi, storico dell’auto e Presidente del Registro Internazionale OM, ha condotto studi e ricerche in particolare sulle vetture bresciane, sui piloti mantovani in particolare la pubblicazione su Giuseppe Morandi, pilota di Castiglione e il primo vincitore della corsa nel 1927 su OM. Attilio Facconi, storico e collaboratore de “la Voce di Mantova”, da anni conduce ricerche e studi sulla Mille Miglia e Nuvolari. Gradito ospite alla conferenza il pilota di F1 ed ex ferrarista Renè Arnoux.