Percorsi formativi gratuiti sulla doppia transizione digitale e green

MANTOVA – Proseguono anche nel 2025 i percorsi formativi gratuiti organizzati dallo Sportello Ambiente & Sostenibilità di PromoImpresa-Borsa Merci, azienda speciale della Camera di commercio, e il Pid – Punto Impresa Digitale. Gli incontri intendono fornire alle imprese strumenti utili per affrontare con una maggiore consapevolezza le sfide sempre più attuali della doppia transizione, digitale e green, e per analizzare l’impatto di un processo, di un prodotto o di un servizio sull’ambiente, lungo tutte le fasi del suo intero ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime, attraverso la produzione, il trasporto, la fase d’uso, fino allo smaltimento. Il primo appuntamento è previsto per giovedì 20 febbraio 2025, con il percorso di Introduzione all’analisi Lca: standard di riferimento e basi teoriche. Seguirà poi giovedì 27 febbraio 2025 un approfondimento sulla Valorizzazione dei risultati dell’analisi Lca nella gestione ambientale di impresa; giovedì 6 marzo 2025 si parlerà di Misurazione, utilizzo di banche dati e strategie di miglioramento di processi e prodotti sulla base dei risultati dell’analisi Lca. Infine, giovedì 13 marzo 2025 si terrà un Focus sulla decarbonizzazione e presentazione dell’Iso 14068 sulla neutralità climatica. Tutti gli appuntamenti saranno tenuti da esperti di Ergo S.r.l., spinoff della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. In tutti gli incontri, rivolti a imprese, associazioni di categoria, Comuni, Enti, ordini professionali, studi di consulenza e liberi professionisti, ampio spazio sarà dato alle domande e al coinvolgimento dei partecipanti per rispondere ai loro dubbi e quesiti sui temi proposti. Da anni la Camera di Commercio è sensibile alla questione ambientale e, in continuità con le azioni intraprese nei periodi precedenti, intende consolidare e potenziare le attività proprie dello Sportello Ambiente & Sostenibilità dell’azienda speciale PromoImpresa-Borsa Merci e del Punto Impresa Digitale, affrontando il tema della doppia transizione, argomento sempre più centrale nelle dinamiche del mutamento socio-economico del territorio.