Strade più sicure, gli incidenti nel 2018 sono calati del 17,78%

MANTOVA Virtuosa nella guida quanto nella cultura. La città dei Gonzaga abbassa la percentuale degli incidenti del 17,78% rispetto allo scorso anno.
A presentare le statistiche relative all’incidentalità del 2018 sono stati il capitano della Polizia Locale Paolo Pierantoni, il vice capitano Luigi Marcone e l’assessore Iacopo Rebecchi.
Dei 266 incidenti avvenuti sul suolo del comune di Mantova il 77,7% di questi è stato con feriti, il 21,4% senza feriti e solo lo 0,9% mortali.
Le ore calde della giornata vanno dalle 9 alle 13, ore durante le quali si sono registrati il maggior numero degli incidenti, mentre i primi tre giorni della settimana sono quelli che detengono il primato per la medesima tipologia di evento.
Inoltre si alza l’età di coloro che vengono coinvolti o che compiono l’incidente, passando dai 41-50 del 2017 ai 51-60 del 2018.
Complessivamente, nel 2018, sono rimasti coinvolti 480 veicoli e 33 pedoni.
In testa alla statistica dell’incidentalità si trovano le autovetture con 330 unità, seguite da 26 autocarri/autobus, 36 motocicli, 16 ciclomotori, 42 velocipedi e 33 pedoni.
«Siamo soddisfatti di poter presentare alla cittadinanza questi risultati – ha affermato il comandante Pierantoni – in quanto siamo stati tra i primi in Italia a monitorare l’incidentalità e tutt’ora siamo tra i pochi che trasformano i dati ottenuti in qualcosa di utile per arginare il problema».
Soddisfazione anche per l’assessore Rebecchi che ha sottolineato come le misure adottate in questi anni per arginare l’incidentalità abbiano portato i propri frutti. «Stiamo già predisponendo delle nuove misure – ha spiegato a conclusione l’assessore Rebecchi – in arrivo, a breve, ci saranno anche dei dossi stradali per rallentare il passaggio di automobili che vanno oltre il limite consentito su Strada Cipata e potenzieremo i semafori “rosso stop” nei luoghi dove sono già presenti mentre due nuovi verranno posizionati entro l’anno».
Mendes Biondo