Centrale operativa di Polizia locale si amplia con l’arrivo di altri 3 Comuni

San Giorgio Bigarello Porto e Castelbelforte entrano a far parte dell’eccellenza

BORGO VIRGILIO La nuova centrale operativa della Polizia locale di Borgo Virgilio, in funzione da qualche settimana, è già un’eccellenza a livello provinciale in grado di assicurare un controllo più capillare di tutto il territorio. Diciassette, al momento, gli agenti impiegati: sette di Borgo Virgilio, altrettanti di Curtatone e tre di Bagnolo San Vito in virtù della convenzione intercomunale in essere. Ed è di ieri la notizia che la giunta Beduschi ha acconsentito all’allargamento – previsto entro il mese di maggio – del concordato anche al Comando di Polizia locale unificato dei Comuni di San Giorgio, Porto Mantovano e Castelbelforte, che potrà così condividere centralino e numero unico per smistare le richieste di intervento. La centrale si sviluppa su 120 metri quadrati ricavati al primo piano dell’edificio situato a poche decine di metri dalla sede municipale di via Moro che ospita – al piano terra – la biblioteca comunale. Nel nuovo ambiente sono stati installati nove schermi al plasma dove gli agenti di servizio possono visualizzare, in diverse schermate, le immagini catturate dalle 66 telecamere del sistema di videosorveglianza. Oltre ai maxischermi, ci sono anche 3 monitor di ultima generazione in grado di leggere le targhe in tre specifici varchi ad alta densità di traffico: a Cerese, a Pietole e Romanore. E a breve un quarto sarà installato sulla Spolverina. Nella sala ci sono anche una postazione per l’ufficiale di turno e gli elaboratori per i servizi di polizia gestiti dalla centrale. Durante il sopralluogo dei locali, il sindaco  Alessandro Beduschi  e l’assessore al Bilancio  Francesco Aporti  hanno elogiato il lavoro del comandante  Ildebrando Volpi , del suo vice  Federico Corradi  e di tutti gli agenti. «La nuova sala operativa – ha detto il primo cittadino -, che assicura alla polizia locale una risorsa moderna ed efficiente per il servizio sempre più impegnativo e delicato, costituisce il coronamento del lavoro svolto durante il nostro mandato. L’amministrazione ha scelto di imboccare la strada della concretezza per rafforzare il senso di protezione per i cittadini, in coerenza con il piano di riorganizzazione della Polizia locale e dello stesso Nucleo Ambientale, che adesso possono vantare una sede unica nel panorama mantovano con un parco mezzi di tutto rispetto, tra cui una stazione mobile dotata di apparecchiature moderne per il presidio del territorio, tra cui fototrappole per scovare gli incivili che abbandonano selvaggiamente i rifiuti, varie vetture e due motociclette». Dello stesso parere è l’assessore Aporti: «Investire sulla sicurezza è stata la nostra priorità e continuerà ad esserlo. Non possiamo che essere soddisfatti di questo risultato, ottenuto anche grazie ai finanziamenti regionali che hanno evidentemente premiato la qualità e il rilievo strategico del progetto messo in campo dall’amministrazione rispetto a funzionalità e operatività della Polizia locale».

Matteo Vincenzi