L’esibizione dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Lucio Campiani” per il concerto di Natale

Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Banca Agricola Mantovana e Confindustria Mantova, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani”, organizzano il tradizionale “Concerto di Natale” che si terrà a Mantova giovedì 19 dicembre, alle ore 21, nella Chiesa di San Francesco, in Piazza San Francesco d’Assisi 5, con ingresso libero. La manifestazione, alla sua 35esima edizione, rappresenta un importante momento di incontro con la città e un appuntamento atteso e ricercato per condividere insieme il piacere della buona musica. La scena sarà tutta dedicata ai capolavori del repertorio musicale classico, diretti dal Maestro Bruno Cinquegrani ed interpretati dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova.

“Il Concerto degli auguri di Natale rappresenta ormai da anni un imperdibile appuntamento culturale con la città di Mantova che Banca Monte dei Paschi di Siena continua a sostenere con piacere e orgoglio a dimostrazione della storica vicinanza al territorio e alla comunità mantovana – ha dichiarato Franco Trombini, Direttore Territoriale Imprese e Private Lombardia Sud Est di Banca MPS –. Storia, cultura, tradizione sono nel nostro Dna e siamo costantemente impegnati nel portare avanti iniziative di qualità, nella convinzione che essere una banca del territorio, com’è Banca Mps, significa sostenere la crescita economica e anche quella culturale e sociale delle diverse realtà locali”.

“Una nuova, suggestiva cornice – la chiesa di San Francesco – accoglierà, quest’anno, quanti vorranno essere presenti al Concerto degli Auguri di Natale – ha commentato il Presidente della Fondazione Banca Agricola Mantovana, Alberto Arrigo Gianolio. – Fondazione BAM contribuisce a rafforzare il connubio tra musica d’eccellenza e cultura, senza tralasciare la consueta attenzione a una tradizione che si rinnova”.

Il Presidente di Confindustria Mantova Fabio Viani ha commentato: “Confindustria Mantova è lieta di prendere parte anche quest’anno al Concerto di Natale del Conservatorio Lucio Campiani, giunto con successo alla sua 35esima edizione. Supportare i talenti del territorio non è un mero dovere per Noi, ma una vera e propria scelta, sicuri che il talento vada sempre premiato e valorizzato. Il nostro impegno nel sostenere in maniera concreta i giovani musicisti del Conservatorio di Mantova, che con dedizione e passione costruiscono il nostro futuro culturale, ci avvicina alla comunità e crea l’occasione di godere della bellezza dell’arte e della musica; perché la bellezza del Natale si valorizza soprattutto in momenti come questo, dove prende vita la sinergia fra arte, cultura e territorio”.

“Il Conservatorio “Lucio Campiani” è lieto di poter realizzare il Concerto di Natale 2024, in uno spirito di collaudata e proficua collaborazione con Banca Monte dei Paschi e Fondazione BAM. Proseguendo una tradizione consolidata e apprezzata dal pubblico mantovano – dichiarano il Presidente Italo Scaietta e il Direttore Gianluca Pugnaloni – il concerto vedrà l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, diretta magistralmente da Bruno Cinquegrani, impegnata nell’esecuzione di importanti pagine del repertorio classico e tardoromantico. Accanto all’orchestra, nella veste di solisti, si esibiranno due studenti vincitori della selezione bandita dal Conservatorio per i suoi migliori allievi, la flautista Anna Zanini e l’oboista Francesco Mironi.

A Banca Monte Paschi, Fondazione BAM e Confindustria Mantova vanno i ringraziamenti più sentiti per il sostegno morale e concreto alle attività della nostra istituzione, punto di riferimento formativo e culturale del territorio mantovano. A loro, agli studenti e alle loro famiglie, ai docenti, al personale amministrativo e al pubblico che ci segue costantemente vanno i nostri migliori auguri di Buon Natale.”

Il concerto sarà aperto e chiuso dalle celebri note di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 -1791). In apertura con il Concerto per Flauto, Arpa e Orchestra KV 299 in Do Maggiore, Allegro – Andantino – Rondeau, Allegro, interpretato da Anna Zanini al flauto e Kevin Frasson all’arpa. In chiusura con la Sinfonia n° 35 “Haffner” KV 385 in Re Maggiore, Allegro con spirito – Andante – Menuetto – Presto. Al centro sarà proposta una delle ultime composizioni di Richard Strauss (1864 – 1949) Concerto per Oboe e piccola orchestra TrV 292 in Re Maggiore, Allegro moderato – Andante – Vivace, Allegro, con l’oboe solista di Francesco Mironi.