Asola: sicurezza sul lavoro e arte, premiato il Falcone

ASOLA Creatività, impegno e un forte messaggio sociale, gli ingredienti del successo dell’istituto superiore Falcone, che ha conquistato il terzo posto nazionale nel contest “Salute e sicurezza… insieme! La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”, promosso da Ministero del Lavoro, Ministero dell’Istruzione e Inail.
A salire sul podio è stata la classe 3B dell’indirizzo grafico, con la campagna pubblicitaria “L’arte della sicurezza”, nata sotto la guida della docente Naike Fermato e con il supporto tecnico della prof Maria Pullo. Cinque i manifesti prodotti, capaci di coniugare celebre iconografia artistica e dispositivi di protezione individuale: la “Ragazza con l’orecchino di perla” di Vermeer indossa occhiali protettivi, la “Banana” di Cattelan si trasforma in un casco, il “David” di Michelangelo appare con giubbino catarifrangente e cuffie antirumore, le mani della “Creazione di Adamo” portano guanti da lavoro, mentre il “Viandante sul mare di nebbia” di Caspar David Friedrich osserva il cantiere in veste di operaio moderno. Il messaggio? «La sicurezza è cool e permette di diventare un capolavoro».
Il riconoscimento è stato consegnato il mercoledì scorso nella storica sede Inail di via IV Novembre a Roma. Presenti tre studentesse della classe premiata, accompagnate dalle docenti. A fare gli onori di casa, il presidente Inail Fabrizio D’Ascenzo, insieme ai ministri Marina Calderone e Giuseppe Valditara. «Per noi è fondamentale iniziare sin dalla scuola un impegno culturale per la sicurezza nei luoghi di lavoro», ha affermato Calderone. Valditara ha sottolineato come la scuola sia «il primo presidio dove questo valore deve essere insegnato e garantito». Grande soddisfazione da parte della dirigente Caterina Mirasolo, che si è congratulata con studenti e docenti per «un progetto originale, sentito, capace di parlare con efficacia alle nuove generazioni». Il premio include anche un contributo economico di mille euro da reinvestire in percorsi formativi e strumenti per la prevenzione.