I piccoli della scuola d’infanzia di Porto Mantovano in visita alla caserma dei carabinieri

PORTO MANTOVANO – Gli alunni delle scuole dell’infanzia Treves (sezioni B e C) e Drasso (sezione D) di Porto Mantovano, nella mattinata di ieri 19 maggio, si sono recati in visita alla Caserma dei Carabinieri di Porto Mantovano. Nei ragazzi è palesato sin da subito entusiasmo, curiosità e tanta voglia di imparare.  Una giornata che difficilmente verrà dimenticata dai piccoli alunni delle scuole dell’infanzia Una mattinata piena di emozioni, sorrisi sinceri e occhi spalancati per la meraviglia, che ha visto protagonisti assoluti i bambini, accompagnati con entusiasmo e dedizione dalle loro insegnanti, in una visita davvero speciale alla Caserma dei Carabinieri di Porto MantovanoL’iniziativa, pensata nell’ambito dei progetti nazionali di educazione alla Legalità promossi dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, rappresenta un importante tassello nel percorso educativo dei più piccoli, volto a far conoscere da vicino il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine nella società e a seminare, fin dai primi anni di scuola, i valori del rispetto, della legalità, della sicurezza e della collaborazione. La giornata è iniziata con un momento altamente simbolico e solenne: la cerimonia dell’alza bandiera, svoltasi nel cortile della Caserma. Con grande emozione, i bambini hanno assistito al rito del tricolore che si innalza al cielo, accompagnato da un sentimento di rispetto e partecipazione autentica. Subito dopo, tutti insieme – bambini, insegnanti e Carabinieri – hanno intonato con entusiasmo e voce vibrante l’Inno di Mameli, stringendosi idealmente attorno ai valori dell’identità nazionale e del senso civico. Un inizio perfetto, che ha dato un tono solenne ma anche gioioso all’intera mattinata. Ad accogliere i bambini, visibilmente emozionati e pieni di entusiasmo, è stato il Comandante della Stazione, Maresciallo Capo Niccolò Genchi, affiancato da tutti i militari della caserma, che si sono subito messi a disposizione dei piccoli ospiti con calore, pazienza e tanta simpatia. Con loro, erano presenti anche i Carabinieri Motociclisti della Sezione Radiomobile di Mantova, veri e propri “supereroi” in uniforme, che hanno conquistato immediatamente la curiosità dei bambini, nonchè i bravissimi Carabinieri Cinofili, che non sono arrivati soli… ma accompagnati da un ospite d’onore: il mitico cane Leo, un bellissimo esemplare addestrato, che ha saputo stupire tutti con il suo straordinario talento.

Durante la visita, i bambini hanno avuto l’opportunità di vedere da vicino le autovetture di servizio, gli equipaggiamenti militari, le uniformi, gli strumenti di comunicazione e tutti quei dettagli che normalmente si vedono solo in TV o nei racconti degli adulti. Con grande interesse, i piccoli hanno ascoltato le spiegazioni dei Carabinieri, facendo moltissime domande, osservando ogni cosa con attenzione e, soprattutto, manifestando un grande senso di meraviglia per ogni particolare scoperto.

Uno dei momenti più emozionanti è stato sicuramente quello dedicato al cane Leo, che ha eseguito una dimostrazione pratica di attività di ricerca, lasciando tutti – grandi e piccoli – letteralmente senza parole. Con precisione e prontezza, Leo ha mostrato come, grazie all’addestramento ed allo stretto legame con il suo conduttore, sia in grado di individuare oggetti nascosti: una prova che ha fatto scattare applausi spontanei da parte dei bambini, che lo hanno subito adottato come “mascotte” della giornata. Non meno affascinante è stato l’incontro con i Motociclisti della Sezione Radiomobile che, in sella alle loro imponenti moto, hanno illustrato ai bambini in cosa consiste il loro lavoro quotidiano, raccontando aneddoti e mostrando alcuni degli strumenti utilizzati nel corso delle loro operazioni. Anche in questo caso l’interesse dei piccoli è stato altissimo, con domande curiose e grande entusiasmo. A rendere ancora più coinvolgente la mattinata, un’iniziativa davvero speciale: grazie alla radio di servizio dei Carabinieri, i bambini hanno potuto inviare un saluto affettuoso e simbolico a tutti i militari in servizio, emozionando i presenti con parole semplici ma cariche di significato. Un momento di grande dolcezza che ha ribadito l’importanza di far sentire, anche ai più piccoli, di essere parte attiva della comunità e del rispetto reciproco tra cittadini e istituzioni. A testimonianza dell’importanza dell’evento, era presente anche il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Porto Mantovano, Prof. Filippo Belloni, che ha espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa e per la grande disponibilità mostrata dal personale dell’Arma, sottolineando quanto esperienze come questa siano fondamentali per la formazione civica e morale dei bambini. Il professor Belloni ha voluto ringraziare le insegnanti per l’impegno nell’organizzare ed accompagnare questo momento educativo, ed ha voluto rinnovare la collaborazione tra scuola e forze dell’ordine per promuovere insieme una cultura della legalità e del rispetto.