LEVATA DI CURTATONE – C’è un luogo, a Levata di Curtatone, dove il vetro prende forma seguendo la creatività di architetti, designer e clienti. È qui che opera la Divisione Architettura Vetro di Predari Vetri (www.predarivetri.com), eccellenza italiana nella lavorazione su misura di uno dei materiali più affascinanti e versatili.
Fondata nel 1960 da Renata e Roberto Predari, l’azienda ha saputo evolversi nel tempo senza mai perdere la sua anima familiare. Oggi, sotto la guida della seconda generazione, Daniele e Davide Predari, continua a distinguersi per la capacità di coniugare tradizione artigianale e innovazione tecnologica.
Predari Vetri è una realtà dalle due anime complementari, forse ancora poco conosciute nella loro interezza sul territorio. Da un lato, è un’azienda leader nazionale nella produzione di vetrate isolanti, punto di riferimento per i più importanti produttori di serramenti in Italia, grazie a una capacità produttiva tra le più elevate del settore e a collaborazioni consolidate con i maggiori player del mercato.
Dall’altro, è uno spazio dove il vetro diventa espressione di design e personalizzazione, grazie alla Divisione Architettura Vetro. Qui, progettisti, designer e clienti privati trovano un partner capace di trasformare desideri e idee in progetti concreti: parapetti, vetrate panoramiche, pensiline, pareti divisorie, box doccia e molto altro.
«Il vetro è da sempre il cuore della nostra azienda, ma ciò che fa la differenza sono le persone e la passione con cui affrontiamo ogni progetto – spiega Daniele Predari –. La Divisione Architettura Vetro nasce proprio per rispondere alla crescente richiesta di soluzioni personalizzate, capaci di valorizzare spazi residenziali, commerciali e pubblici».
Grazie a questa divisione, Predari Vetri mantiene un filo diretto con i propri clienti, realizzando progetti su misura di grande valore su tutto il territorio nazionale. Ogni prodotto è pensato per integrarsi perfettamente nell’ambiente, esaltandone la luce, la funzionalità e l’estetica.
Il vero punto di forza è la capacità di offrire un servizio completo, dalla consulenza progettuale fino alla posa in opera, con lavorazioni speciali e finiture personalizzate. Un approccio che ha reso Predari Vetri partner ideale sia per il mondo contract che per il cliente privato più esigente.
«In ogni progetto mettiamo il nostro know-how e l’attenzione ai dettagli che ci contraddistingue da oltre 60 anni – aggiunge Davide Predari – siamo orgogliosi di portare avanti un’eredità fatta di competenza, affidabilità e innovazione continua».
Con uno showroom dedicato e una produzione altamente specializzata, la Divisione Architettura Vetro rappresenta oggi un punto di riferimento per chi cerca soluzioni in vetro che sappiano unire funzionalità, design e personalizzazione.
Predari Vetri continua così il suo percorso di crescita, fedele ai valori che l’hanno resa una realtà solida e apprezzata: qualità, trasparenza e uno sguardo sempre rivolto al futuro, tra industria e artigianalità, tra grandi produzioni e progetti su misura.
Low Carbon Glass: la vetrata isolante sostenibile che rivoluziona il mercato
Predari Vetri firma un primato europeo con il suo Low Carbon Glass (LCG), la prima vetrata isolante a bassa impronta di carbonio certificata dall’autorevole International EPD System. Un prodotto innovativo, progettato per garantire eccellenti prestazioni energetiche e un ridotto impatto ambientale, senza compromessi in termini di comfort e design.
Grazie a un’elevata trasmissione luminosa del 70%, un valore Ug di 1.0 e un basso fattore solare, il Low Carbon Glass assicura ambienti luminosi, efficienti e protetti, contribuendo al risparmio energetico in ogni stagione.
«Il Low Carbon Glass rappresenta per noi una vera rivoluzione: uniamo la massima efficienza energetica al rispetto per l’ambiente, anticipando le esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità» afferma Daniele Predari.
Pensato per il settore B2B e in particolare per i serramentisti, l’LCG è perfettamente in linea con i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) destinati a trasformare il settore edilizio nei prossimi anni. «Essere i primi in Europa con una certificazione EPD su una vetrata isolante Low Carbon è motivo di orgoglio, ma anche di responsabilità verso un futuro più sostenibile – aggiunge Davide Predari – con questo prodotto, offriamo al mercato una soluzione che dura nel tempo e rispetta l’ambiente, in linea con l’LCA previsto di 30 anni».
Il Low Carbon Glass di Predari Vetri non è solo un prodotto, ma una dichiarazione d’intenti: innovare, rispettando il pianeta e garantendo performance d’eccellenza.