MANTOVA Formule, dati, ipotesi, prove di laboratorio, risultati di esperimenti illustrati sul grande schermo alla luce del proiettore. Lunedì 13 novembre parte LA SCIENZA AL CINEMA, la rassegna di documentari presentati ai principali festival internazionali che il cinema del carbone porta in sala per affrontare – insieme ad alcuni ricercatori ed esperti provenienti da centri di ricerca e università italiane – alcune delle questioni scientifiche di più stringente attualità.
La stagione cinematografica 2023-24 si è del resto aperta nel segno della scienza: Oppenheimer, il film di Christopher Nolan ha conquistato i botteghini di tutto il mondo, portando all’attenzione temi cruciali come la responsabilità sociale degli scienziati, il controllo e il condizionamento della ricerca da parte del potere politico, economico e militare, l’imponderabilità degli esiti – positivi o negativi – delle singole scoperte nel medio e nel lungo periodo.
Fronti tuttora aperti, come ben dimostrano i film selezionati per questo nuovo ciclo di LA SCIENZA AL CINEMA. Piena di domande e certa di non ricevere le risposte che ci aspetteremmo, la rassegna – che si intreccia come sempre con il programma di Mantova Scienza – si addentra quest’anno nei territori della sostenibilità alimentare, del trattamento dei rifiuti, dei viaggi spaziali, delle neuroscienze e delle biotecnologie.
Lunedì 13 novembre si parte con VEGGIE MEAT: GREEN IDEAL VS GREEN WASHING di Sylvie Aguirre, che ci conduce all’interno del mondo ancora poco esplorato dei prodotti sostituivi della carne, interrogandosi su che cosa significhi oggi parlare di sostenibilità alimentare (presenta Alessio Malcevschi, docente di Food Sustainability all’Università di Parma). Un differente sguardo sulla sostenibilità è quello offerto da MATTER OUT OF PLACE di Nikolaus Geyrhalter (lunedì 20 novembre), che segue le rotte intercontinentali dei rifiuti dalla produzione allo smaltimento, passando dagli impianti di trattamento e dagli uomini che li gestiscono: il film è introdotto da Mario Grosso, docente di “Solid Waste management and Treatement” presso il Politecnico di Milano. Lunedì 27 novembre è la volta di THE LONGEST GOODBYE di Ido Mizrahy, film che racconta i progetti delle missioni spaziali su Marte seguendo la preparazione degli astronauti chiamati a prendervi parte: interviene in sala Laura Paganini, astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico di Brera. Nei misteri del cervello entra THEATER OF THOUGHT (lunedì 4 dicembre), ultima fatica di Werner Herzog, prolifico quanto inarrivabile maestro del cinema documentario (e non solo). L’ultimo appuntamento della rassegna (lunedì 11 dicembre) è con MAKE PEOPLE BETTER di Cody Sheehy, che con la tensione di un thriller racconta la storia di He Jiankui, lo scienziato cinese noto per aver affermato di aver fatto nascere una coppia di gemelle attraverso l’impianto di embrioni umani geneticamente modificati. A presentare il film è Giovanni Perini, docente di Genetica all’Università di Bologna.
Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano. Abbonamento 5 film: 18 euro. Biglietto singola proiezione: intero 7 euro, ridotto soci cinema del carbone 5 euro. Costo del biglietto per gli studenti: 4 euro (gratuito per gli insegnanti accompagnatori).
Le proiezioni mattutine per le scuole si tengono il mattino successivo o nello stesso giorno indicato per la proiezione serale. Le classi interessate alle proiezioni devono contattare il cinema del carbone allo 0376.369860 o scrivendo a info@ilcinemadelcarbone.it. Nel caso di un numero rilevante di prenotazioni, potranno essere inserite ulteriori repliche in altri giorni da concordare.