Pronto l’alloggio protetto per le donne vittime di violenza

Chara Sortino
Chara Sortino

MANTOVA E’ stato ultimata la ristrutturazione dell’alloggio temporaneo protetto per le donne vittime di violenza. L’investimento è stato di 55mila euro, provenienti per il 90% dall’Ats Val Padana (bando regionale interventi di prevenzione violenza sulle donne), mentre per il 10 per cento è stato finanziato dal Comune. E’ stata realizzata la ristrutturazione interna con la modifica delle tramezze e la riorganizzazione degli spazi con il rifacimento dei pavimenti e dei rivestimenti. Sono state eliminate le barriere architettoniche, è stato ristrutturato il bagno, montati i nuovi serramenti interni ed esterni, rifatti gli impianti idraulici e ed elettrici, dati gli intonaci interni e tinteggiato, installato il servoscala e completato l’arredo interno. I lavori sono iniziati nel dicembre del 2018 e sono terminati nel marzo del 2019. L’assessore Nicola Martinelli: “Questo è il primo alloggio temporaneo recuperato per dare una risposta al bisogno di un alloggio protetto per le donne vittime di violenza. Ovviamente per motivi di privacy e sicurezza non faremo alcuna inaugurazione, né possiamo rendere noto l’indirizzo. Uno dopo l’altro riqualifichiamo appartamenti eliminandoli dal piano alienazioni, rimettendoli a disposizione della città e, come in questo caso, destinandoli a progetti e funzioni speciali. Si tratta di appartamenti sfitti che da anni richiedevano interventi per essere valorizzati. Nello specifico questo appartamento è stato completamente ristrutturato e ammobiliato”. Ha aggiunto l’assessore alle pari opportunità Chiara Sortino: “Sono vari i progetti che il Comune di Mantova gestisce nel settore delle Politiche Antiviolenza per coordinare a livello territoriale e provinciale gli interventi di contrasto alla violenza e costruire percorsi assistenziali in favore delle donne e dei loro figli. Tuttavia si parla forse meno di cosa accade dopo, quando una donna, dopo essersi allontanata dalla violenza e dopo aver trascorso un periodo in situazioni protette, è finalmente pronta a ricostruirsi una vita: spesso, in questo momento, giungono nuove difficoltà. Sono molte le donne con figli che si ritrovano senza lavoro e senza casa: con il progetto casa-lavoro abbiamo potuto promuovere un primo passo verso l’autonomia, sostenendole nel percorso di uscita dalla violenza e nella reintegrazione sociale. La ristrutturazione di questo nuovo appartamento rappresenta un ulteriore passo concreto che il Comune sostiene per affrontare il problema di chi resta coinvolto in episodi di violenza”.

newspaper-rec728