Il teatro di Villastrada potrebbe essere acquisito dal Comune di Dosolo

municipio dosolo

DOSOLO –  Il Teatro Sociale di Villastrada potrebbe essere acquisto dal Comune e restare così a disposizione di tutta la cittadinanza continuando così ad essere un punto di riferimento per la cultura locale. Questa la volontà espressa dal Comune di Dosolo che sta seguendo la vicenda e che sta valutando la questione con la Regione. Il teatro di Villastrada non è, però il solo ad essere nell’agenda dell’amministrazione che ha in programma importanti lavori – da un milione – per il teatro del capoluogo.
La parola “fine” potrebbe non essere scontata per il Teatro Sociale di Villastrada, nel Comune di Dosolo, recentemente pignorato ed ora prossimo all’asta – anche se una data, ad ora, non è stata ancora fissata. L’amministrazione comunale, come spiega il sindaco Pietro Bortolotti, sta infatti prendendo in considerazione l’ipotesi di acquisire lo storico teatro. Un’operazione che il Comune vorrebbe portare a termine con l’aiuto della Regione con cui si starebbero già valutando le eventuali mosse da mettere in atto.
Acquisizione per cui, in ogni caso, si dovrà prima attendere la conclusione delle vicende giudiziarie che vedono protagonisti l’associazione Teatro Sociale e l’impresa esecutrice dei lavori: un contenzioso nato in seguito all’aumento della spesa di ristrutturazione dell’immobile. Aumento che – contrariamente da quanto affermato dall’impresa – non sarebbe stato preventivamente concordato: fatto, però smentito dal Tribunale che ha dato ragione all’impresa imponendo il pagamento della cifra prevista per i lavori, da cui il pignoramento e l’asta.
Il Teatro Sociale di Villastrada non è, però il solo al centro dell’attenzione dell’amministrazione comunale: in cantiere anche un importante lavoro di riqualificazione al teatro del capoluogo risalente al 1860. Il cantiere, come anticipa il primo cittadino Bortolotti, inizierà tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate e dovrebbe concludersi, stando al cronoprogramma, in circa sei mesi. «Si tratta di uno dei progetti più importanti in programma sul territorio. Il teatro è rimasto fermo agli anni ‘70», specifica il sindaco.
L’opera, che prevede sia interventi a livello strutturale (con anche la creazione di camerini, ora assenti) che all’impiantistica, richiederà una spesa complessiva di un milione di euro, coperti per il 90% dalla Regione.
Un intervento, insomma, importante che permetterà di dare nuovo lustro ad uno degli edifici storici del paese in attesa (e nella speranza) di recuperare anche il teatro di Villastrada con la sua ricca programmazione artistica.