Arriva la PolimiRide a Mantova: l’Università al servizio della comunità

MANTOVA Il Politecnico crede nel capoluogo e rilancia la sua azione nella comunità portando nella città virgiliana la seconda edizione della “PolimiRide”, la corsa ciclistica organizzata dal Politecnico di Milano, patrocinata dalla Regione Lombardia, Comune di Mantova e CONI, aperta a tutti gli amanti della bicicletta. L’appuntamento è fissato per domenica 24 settembre, con partenza alle 10.30, presso il Village che verrà allestito in piazza Virgiliana (dotato di tutti i servizi dedicati e sarà anche il punto di arrivo del percorso). Due i percorsi proposti, su terreno misto (asfalto e sterrato): uno da 32km (percorrenza media di circa due ore), adatto anche ai più piccoli, il secondo da 75km ( quattro ore) dedicato anche agli amanti delle lunghe passeggiate in bicicletta, a contatto con la natura. I due percorsi faranno tappa in tutti i punti più scenografici della città, allungandosi verso le,rive del Mincio e del Po. Il prorettore Federico Bucci: « È una nostra scelta strategica per sottolineare il ruolo dello sport all’interno della missione dell’Università ma anche per far diventare Mantova una città universitaria, internazionale». Adriana Nepote, assessore all’università: « Il Comune è entusiasta di questa iniziativa e nel suo impegno continuo per rafforzare il legame con il Politecnico si sono create tante sinergie. Lo sport è uno strumento importante di aggregazione e sviluppo per l’individuo, inoltre è una grande occasione di marketing, facendo conoscere un territorio poco conosciuto». Chiara Pesenti, dirigente CampusLife: « La PolimiRide ha già attirato l’anno corso a Piacenza circa 1.500 appassionati: le iscrizioni sono già aperte e gli iscritti totali ad oggi sono 850. E chi sono i partecipanti? Una prevalenza si concentra sulla 32km ma anche la 75km ha ricevuto attenzione e sono prevalentemente uomini. Dalla provincia di Mantova proviene il 7,5 percento delle persone, mentre da Milano arriva il 60% e il residuato, da altro. I partecipanti provengono da 25 nazioni diverse (un dato importante per il turismo mantovano). C’è da considerare che il bacino del Politecnico è formato da una comunità totale di circa 150.000 alunni contattati, 2.500 personale e docenti, con una media di 35 anni». Alcune info: l’esperienza avrà 2.000 partecipanti massimo, con una tariffa d’iscrizione di 20€ fino al 4 settembre (25€, dal 5 settembre), con possibilità di noleggio bici (a pagamento, fino ad esaurimento scorte) presso piazza Virgiliana. Saranno presenti punti di ristoro lungo i percorsi, con sacca di ristoro finale da ritirare e successivo “Risotto Mantovano Party” da godersi alla meta. È previsto un servizio gratuito di trasporto bici da Milano e ritorno. (« A riguardo, il Comune dovrebbe interrogarsi su cosa fare con Trenord con la chiusura della linea per le opere di raddoppio ferroviario», non manca di far notare il prorettore.)Con un’occhio alla cultura, il 23 e 24 settembre sarà possibile accedere ai musei civici a prezzo agevolato presentando la conferma di iscrizione alla PolimiRide. Per maggiori info: www.sport.polimi.it.