MANTOVA L’occhio polifemico e lo zampettare deciso del cane-robot, utilizzato come supporto per il monitoraggio del suolo, hanno accolto ieri al Mamu i partecipanti all’Open day di Its Academy Mantova. L’evento ha offerto una panoramica sui corsi 2025/2027, che partiranno a novembre, con due percorsi post-diploma: “Digital & Green Transition”, dedicato ai processi di produzione e trasformazione agroalimentare, e “Quality and Safety”, per la formazione di tecnici specializzati nei controlli e certificazioni della filiera agroalimentare. «L’obiettivo è chiaro: una formazione finalizzata a un rapido inserimento lavorativo – ha sottolineato Simona Maretti, referente di Its Academy, presente assieme ai docenti e coordinatori didattici, Alberto Bertellini e Massimiliano Fontana – soprattutto in un territorio come quello mantovano, dove l’agroalimentare e il settore primario sono predominanti». Un percorso, dunque, che punta su una preparazione interdisciplinare e altamente pratica, grazie al costante confronto con le aziende. «I ragazzi respirano l’azienda già in aula, perché il 60% delle ore è tenuto da professionisti del settore e il 43% del percorso è dedicato a stage formativi. A questo si aggiungono visite aziendali, esperienze all’estero e laboratori di impresa, fondamentali per sviluppare senso critico e capacità di analisi». L’offerta formativa si distingue per la sua sinergia con il mondo produttivo e accademico. «L’Its non è un’alternativa all’università, ma un percorso parallelo e complementare. Tanto che abbiamo docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e di Unimore, con cui collaboriamo per i laboratori», ha spiegato Maretti. Due anni di studio intensivo, con un titolo di Tecnico Superiore riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, di livello Eqf 5, che consente un immediato accesso al mondo del lavoro o la possibilità di proseguire gli studi. I due corsi si rivolgono a diplomati provenienti da diversi istituti: “Digital & Green Transition” è particolarmente indicato per chi ha una formazione agraria, informatica o meccatronica, mentre “Quality and Safety” attrae anche studenti provenienti da chimica e biotecnologie. Le selezioni partiranno a maggio e i materiali didattici saranno forniti direttamente dai docenti, senza costi aggiuntivi per gli studenti. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.itsagroalimentaremn.it.