Mercatini di Natale col botto: oltre 100mila visitatori in un mese e mezzo

MANTOVA  Il Natale a Mantova si è acceso ogni fine settimana, (dal 9 novembre) con i tradizionali mercatini organizzati in piazza Virgiliana e nel centro città, che quest’anno hanno segnato una partecipazione straordinaria. Alessandro Carbonieri di Green Studio, vincitore del bando, racconta i dettagli di questa esperienza: «Ultimo giorno di apertura è stato il 26 dicembre e, secondo i dati raccolti, abbiamo ampiamente superato i 100.000 visitatori».  Una stima basata sui numeri della pista di pattinaggio, che ha registrato a tutto ieri 15.000 utenti (e rimarrà aperta fino al 12 gennaio), e sul confronto con gli espositori. In piazza Virgiliana hanno trovato posto circa 50 espositori, mentre nelle piazze Broletto ed Erbe si sono alternati ogni weekend dai 30 ai 35 espositori.   «Alcuni hanno partecipato per tutto il periodo, altri si sono alternati. La maggior parte si è detta soddisfatta e interessata a ripetere l’esperienza», afferma Carbonieri. Un’offerta variegata che ha spaziato dai prodotti artigianali alle specialità gastronomiche regionali, come lo stand del Trentino che proponeva formaggi e vini tipici. L’estetica del villaggio natalizio è stata curata con attenzione: «Abbiamo investito nell’allestimento, decorando ogni chalet con ghirlande luminose e insegne personalizzate», spiega Carbonieri. Anche il supporto del gruppo Tea come sponsor principale è stato fondamentale: « Considerando che il contributo economico del bando si aggirava sui 10.000 euro, Tea è stato un partner prezioso, così come Giovanzana, che ha celebrato con noi i suoi 60 anni di attività». L’evento si è svolto in un clima sereno, grazie anche alla collaborazione con il team di sicurezza di CCT. «Abbiamo garantito la presenza notturna per tutelare gli espositori e i visitatori», sottolinea Carbonieri. L’obiettivo ora è migliorare ulteriormente. «L’anno prossimo festeggeremo il decimo anniversario dei mercatini a Mantova. Ci piacerebbe prolungare l’evento dal 15 novembre al 28 dicembre», anticipa Alessandro Carbonieri, auspicando nuove collaborazioni per arricchire un appuntamento ormai caro alla città.