Occupazione nel Mantovano, le preoccupazioni della Cisl

LAVORO

MANTOVA  Mercato del lavoro sembra consolidarsi per la Cisl Asse del Po lo stato di criticità occupazionale della Provincia di Mantova.
Analizzando i dati relativi al 3° trimestre ciò che emerge lascia intatte le preoccupazioni espresse a più riprese dai sindacalisti di via Torelli.
“I dati dal sistema Sistal di Regione Lombardia – fa notare Dino Perboni – segnalano una diminuzione delle assunzioni che sono passate dalle 16461 del 2018 alle 16245 del 2019 con un calo di -1,3%. Le proroghe sono diminuite del -4,9% e sono passate al 4484 rispetto al 4717 del 2018, mentre le cessazioni sono diminuite del -1,5%% attestandosi a 16822 rispetto alle 17081 del 2018. Infine, il saldo fra assunzioni e cessazioni ha segnato un – 577 unità; un dato che evidenzia il peggioramento della situazione. I settori che hanno riscontrato un maggior calo sono l’industria e le costruzioni”.
“Andando più a fondo dei dati registrati – prosegue il segretario generale della Cisl Asse del Po – la situazione è negativa in tre settori su quattro. E questo è estremamente preoccupante, in quanto rappresentano una buona fetta del mercato del lavoro. I contratti tempo determinato sono cresciuti e il saldo fra avviamenti e cessazioni è stato molto positivo pari a +322,7%, con una crescita delle assunzioni del 33,0% pari a 3997 nel 2019 rispetto ai 3005 del 2018, ma anche le cessazioni sono aumentate per il 12,8%, passando da 3186 del 2018 ai 3594 nel 2019. Tuttavia, i contratti di apprendistato sono diminuito del -15,8%: gli avviamenti sono calati dai 592 del 2018 ai 546 del 2019 pari al -7,8%, cosi come di poco sono diminuite le cessazioni passando dal 314 ai 321 del 2019. Per quanto riguarda i contratti flessibili la situazione è complessivamente in calo, tant’è che nel 2019 le assunzioni sono state di 12500 unità rispetto ai 13176 del 2018. Anche le cessazioni sono diminuite passando da 8826 a 8195”.
“Tali dati, – ribadisce il sindacalista della Cisl – che fotografano la situazione al 3° trimestre del 2019, indicano chiaramente che la dinamica occupazionale non è in crescita, e buona parte delle assunzioni stabili sono in sostituzione di chi è andato in trattamento di quiescenza, per cui non sono nuovi posti di lavoro. Così come la ripresa dei contratti a tempo determinato conferma il ricorso a contratti flessibili per far fronte a condizioni temporanee di fabbisogno occupazionale, ma non stabile e duraturo. Pertanto la situazione conferma quanto già verificato fin dalla fine del 2018, ossia che la prospettiva occupazionale, nella Provincia di Mantovano, è verso un quadro negativo ed in peggioramento. Per far fronte a questa situazione, e quindi modificare l’inesorabile stagnazione occupazionale e di sviluppo di nuovi posti di lavoro e quindi di imprese, serve un Accordo Territoriale per il Lavoro, che attraverso un’intesa fra il Comune di Mantova, i Comuni dell’hinterland, i Comuni dei Piani di Zona, la Regione Lombardia, la CCIAA, la Provincia e le rappresentanze datoriali e i sindacati, realizzi nuovi investimenti industriali nel territorio e favorisca la dinamica espansiva delle imprese che già sono presenti nel territorio. Si devono attrarre nuovi insediamenti produttivi ed aziendali. Solo così potremo creare nuovi posti di lavoro”.

Paolo Biondo

newspaper-rec728