Transizione digitale: le imprese cercano 3840 specialisti, ma il 55% non si trova

Mantova La transizione digitale delle imprese rischia di rallentare a causa della crescente difficoltà nel reperire personale qualificato. A lanciare l’allarme Confartigianato secondo cui le aziende mantovane hanno necessità di ben 3.840 lavoratori con competenze digitali avanzate di tipo 4.0, ma non riescono a trovarne poco più della metà, vala dire il 55,2%: si tratta di oltre 2mila lavoratori che devono essere capaci di gestire tecnologie specifiche come l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Industrial internet of things (Iot), la data analytics, i big data, la realtà virtuale e realtà aumentata e infine la blockchain. A livello regionale i numeri migliorano di poco con una difficoltà di reperimento di 80.250 lavoratori, pari al 52,3% del totale necessario. Allargando l’analisi a tutto il territorio nazionale il quadro non cambia con le aziende che hanno necessità di 699mila lavoratori con competenze digitali avanzate 4.0, ma ne risultano introvabili 362mila, cioè il 51,8%. «Le nostre aziende sottolinea il presidente di Confartigianato Mantova, Lorenzo Capelli (in foto) – devono poter contare su lavoratori in grado di padroneggiare le nuove tecnologie. Serve un’adeguata politica formativa e un dialogo sempre più stretto tra la scuola, il sistema dell’istruzione professionale e le imprese». Inoltre, sempre secondo il rapporto, le imprese per reagire alla carenza di personale, attrarre giovani talenti e trattenere i lavoratori con più elevate skills ed esperienza, hanno adottato una serie di strategie. In particolare, i dati mantovani ci dicono che il 35,6% dei piccoli imprenditori punta su aumenti salariali, il 25,1% su flessibilità degli orari di lavoro e il 18,9% concede gradi crescenti di autonomia organizzativa. Infine, sempre secondo i dati della rilevazione, per il 72% dei lavoratori necessari alle piccole imprese è richiesto un titolo secondario tecnico o con qualifica o diploma professionale o una laurea in materie scientifiche, tecnologiche ed ingegneristiche (Stem).