Devozione e fratellanza nel bozzetto per la Fiera delle Grazie

CURTATONE Un’immagine che richiama armonia e fratellanza: si tratta del bozzetto ufficiale che rappresenta la prossima Antichissima Fiera delle Grazie, la manifestazione internazionale che si terrà dal 14 al 17 agosto a Grazie di Curtatone. L’opera – realizzata dall’artista Michela Bogoni che ha vinto lo scorso anno il concorso madonnari – raffigura tre volti femminili di diverse etnie, simbolo delle Madonne venerate nei santuari del mondo, incorniciati dalla sagoma dorata del Santuario delle Grazie e dall’iconico coccodrillo, reinterpretato come emblema del male. Al centro la Madonna delle Grazie, affiancata da riferimenti alla Madonna di Guadalupe e a raffigurazioni mariane africane, rimanda alla dimensione globale della devozione. Il cerchio che racchiude la scena simboleggia la terra e l’umanità, mentre l’oro del Santuario si fa corona, sottolineando la sacralità e la forza della figura mariana. L’immagine unisce arte sacra, multiculturalità e identità locale in un messaggio di fratellanza universale. Intanto un nuovo appuntamento è in programma, ad anticipare la 600esima edizione della Fiera. La conduzione dell’incontro, il 25 luglio alle 21 nello scenario del Santuario, è affidata al giornalista e divulgatore storico Giacomo Cecchin.
Il titolo è “Chi ha paura dei Gonzaga? Storie, storielle e storiacce della famiglia più italiana di sempre”.
Il percorso di valorizzazione culturale del territorio troverà il suo culmine nei giorni della Fiera, con il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari. Nell’ambito dell’edizione 600 dell’Antichissima Fiera delle Grazie, in programma dal 14 al 17 agosto, l’evento dedicato all’arte dei madonnari prenderà il via alle ore 7.00 di giovedì 14 agosto e si concluderà alle 16.00 di venerdì 15 agosto, accogliendo sul sagrato del Santuario decine di artisti provenienti da tutto il mondo.